JOSEPH TUSIANI


Joseph Tusiani (San Marco in Lamis, Foggia, 1924) was for many years professor of Italian Literature in several American universities. A multilingual and prolific writer of verse as well as prose, he has published in English Rind and All: New York, Monastine, 1962; The Fifth Season, New York: Obolensky, 1964; Gente mia and Other Poems, Stone Park IL: Italian Cultural center, 1978; in Latin Carmina latina, edited by E. Bandiera, Fasano: Schena, 1994; in Italian the three volume autobiography La parola difficile, 1988; La parola nuova, 1991; La parola antica, 1991, Fasano: Schena; and the volume of Italian poetry Maglio e gheriglio e la quinta stagione, Rome: Bulzoni, 1987. Very vast is his work as a translator of international repute: The complete Poems of Michelangelo; Tasso's Jerusalem Delivered and Creation of the World; Bocaccio's Nymphs of Fiesole; The Age of Dante; Italian Poets of the Renaissance; From Marino to Marinetti; Leopardi's Canti; Dante's Lyric Poems, and Pulci's Morgante Maggiore.
Tusiani's dialect work consists of four volumes: Làcreme e sciure [Tears and Flowers], prefaced by T. Nardella: Foggia, Cappetta, 1955; Tìreca tàreca, edited by A. Motta, T. Nardella and C. Siani: San Marco in Lamis, Quaderni del Sud, 1978; Bronx, America: Manduria, Lacaita, 1991; Annemale parlante [Talking Animals]: San Marco in Lamis, Quaderni del Sud, 1994.
On works in dialect see: T. Nardella, preface to Làcreme e sciure; S. D'Amaro, in La parola del popolo, Chicago, July 1978; L. Bonaffini, "La poesia dialettale di Joseph Tusiani", in Joseph Tusiani: Poet Translator Humanist / An International Homage; C. Siani, Microletteratura: San Marco in Lamis, QS ed., 1994. Tusiani is also included in the anthology by P. Sorrenti, La Puglia e i suoi poeti dialettali: Bari: De Tullio, 1962 (anastatic reprint by Forni, Sala Bolognese, 1992).
The plurilinguistic character of Joseph Tusiani's literary activity, far from erasing or diminishing the use of dialect, seems instead to exalt the role it plays in the writer's complex world. Formulating for Tusiani the binary function of four languages - dialect and Latin being committed to the expression of archetypal worlds, while Italian and English to the expression of composed and rationalized experiences -, it is possible to assign to the dialectal medium (specifically the dialect of the Gargano town of San Marco in Lamis) a marked connotation of appeal to memory and retroactive compensation for the loss of the original culture, religiously and humanistically elevated, however, to a "lament" for lost worlds. Moreover, in the general framework of the author's poetics and thematics, it is possible to establish an internal link between the defensive function of the culture of the small homeland and exaltation of the "ethnic" values contained in the most significant collection of English poems, Gente mia and other poems (1978).
From this, it can be inferred that for Tusiani saving a language means saving the memory of a community, in addition to his own psychological and artistic integrity, as a man who does not reject any of his previous acquisitions, even if apparently antithetical to a more prestigious linguistic and expressive standard. The image that emerges is that of a "neodialect" Tusiani, namely a writer who uses dialect both as an alternative keyboard for concurrent and stratified experiences, and as witness to an existential estrangement redressed by now only by the myth of a vanished age: the town, the mountain, the convent, the roads, the ancient crafts, the minor and minimal figures of the ancestral "village" are the maternal counterpart of a life which decided to accept the challenge of a world radically different, the exact future of that past.

Sergio D'Amaro

Criticism: there is a large bibliography on his multiform production. Besides L. Petracco Sovran's monograph, Joseph Tusiani poeta e traduttore [Joseph Tusiani Poet and Translator], Perugia: Sigla Tre, 1984, two miscellaneous studies should be pointed out: Omaggio a Joseph Tusiani, edited by G. Cipolla, in La parola del popolo, Chicago 1979, and Joseph Tusiani: Poet Translator Humanist / An International Homage, edited by Paolo Giordano, West Lafayette IN: Bordighera Inc., 1994. Essays and articles on Tusiani can be also found in the following anthologies: Italian Ethnics: Their Languages, Literature and Lives, New York: AIHA, 1990; From the Margin: Writings in Italian Americana, edited by A. J. Tamburri, P. A. Giordano and F. L. Gardaphé, West lafayette IN: Purdue UN, 1991; and La letteratura dell'emigrazione, edited by J.J. Marchand, Turin: Ed. Fondazione Agnelli, 1991.


Ce stà nu cante

Ce stà nu cante che m'unneja 'mpette
come nu mare che ce stennerica
sope na šcuma gghianca de merlette
e non fa cchiù penzà a tempesta antica,
e quistu cante iè lu 'ndijalette
de dda Muntagna (Ddì la bbenedica)
che mme dà pace e no mme dà recette,
me dà tremente ma m'è ssempe amica.


Inte 'sta bbella scjema de parole
ce scròzzene fulìmmije frustere,
ce annetta cullu core ogni penzere.
Inte quest'acqua che addora de sole
facìteme annijà, come ce anneja
inte la luce l'ùtema mureja.

(da Bronx, America, 1991)

There Is a Song

There is a song that surges deep inside
and it's an ocean heaving to extend
over a spotless lacework of white tide
that brings thoughts of old storms to sudden end.
This song's the dialect spoken on the hillside
of that blessed Mountain, forever a godsend,
that gives me peace, yet leaves me unsatisfied,
that makes me suffer, but is still a friend.

Swept by this stream of words, no foreign,
no alien shadow ever will endure,
every thought is cleansed, the heart is pure.
Within this water scented by the sun,
let me be drowned, as the last black of night
is drowned within the flooding of firstlight.


(Translated by Luigi Bonaffini)


C'è un canto - C'è un canto che m'ondeggia nel petto / come un mare che si distende / sopra una schiuma bianca di merletto / e non fa più pensare a tempesta antica, / e questo canto è il dialetto / di quella Montagna (Dio la benedica) / che mi dà pace ma non mi dà requie, / mi dà tormento ma mi è sempre amica. // In questa piena di parole / si disperdono fuliggini straniere, / si netta col cuore ogni pensiero. / Dentro quest'acqua che odora di sole / fatemi annegare, come annega / dentro la luce l'ultima ombra.

(Traduzione di Tommaso Nardella)


Lu refugge

Sciò sciò! Musce muscille! Sciò!
'Ndì 'ndò! 'Ndì 'ndò!
La campana de Sant'Antó!
None none! I' non stegne sbalijanne:
me stegne 'mbrijacanne
de quiddi sóne che senteva 'ntanne,
quanne teneva sett'anne,
fore lu Puzzeranne.
Scì e nno! Scì e nno! Cicche ci vò!
Cicche ciacche, cicche ciacche!
Petre Mola e Vacchevacche!
Nucenzie e Nespelone!
Tirolò e Trufelone!
None none! I' non stegne sbalijanne:
me stegne 'mbrijacanne
de lla mùseca cchiù ddocia
che non pozze sentì cchiù.
Tùppete-tu! Tùppete-tu!
Chi l'ha ffatta la loffa fetenta?
'Mpuzzenisce tutta la ggente...
Tùppete-tu! E cchi si' ttu!
Iuna duva e tre,
donna cavalle e re,
àdda menì Nuè...
Tùppete-tu! Chiove a deddù...
E va bbone! Mo mme ficche
inte la cchiesia de Sant'Antóne.

(da Bronx, America, 1991)

Il rifugio - Sciò sciò! Musce muscille! Sciò! / 'Ndì 'ndò! 'Ndì 'ndò! / La campana de Sant'Antó! / No no! Io non sto farneticando: / mi sto ubriacando / di quei suoni che ascoltavo allora, / quando avevo sette anni, / fuori "Pozzogrande". / Scì e nno! Scì e nno! Cicche ci vò! / Cicche ciacche, cicche ciacche! / Pietro Mola e Vacchevacche! / Nucenzio e Nespolone! / Tirolò e Trufelone! / No no! Io non sto farneticando: / mi sto ubriacando / della musica più dolce / che non posso sentire più. / Tùppete-tu! Tùppete-tu! / Chi l'ha fatta la loffa fetente! / Impuzzisce tutta la gente... / Tùppete-tu! E chi sei tu! / Uno due e tre, / donna cavallo e re, / deve venire Noè... / Tùppete-tu! Piove a diluvio... / E va bene! Ora mi rifugio / nella chiesa di Sant'Antonio.

(Traduzione di Tommaso Nardella)


The Shelter

Sciò sciò! Musce muscille! Sciò!
'Ndì 'ndò! 'Ndì 'ndò!
The bell of Saint Anthony!
No, no! I am not going crazy
I am just getting dazed
by the sound I heard then
when I was only seven,
outside Pozzogrande.
Scì e nno! Scì e nno! Cicche ci vò!
Cicche ciacche, cicche ciacche!
Pietro Mola e Vacchevacche!
Nucenzio e Nespelone!
Tirolò e Trufelone!
No no! I'm not going crazy
I am just getting dazed
by the sweetest of musics
I can't hear any more.
Tùppete-tu! Tùppete-tu!
Who let out that stinker!
It smells up everybody...
Tùppete-tu! And who are you!
One two three,
king knight queen
We're waiting for Noah...
Tùppete-tu! It's a downpour...
All right! Now I'll sneak
in Saint Anthony's church.

(Translated by Luigi Bonaffini)


Li tataranne

Non sacce chija sònne; sacce sule
che, iune de quisti iurne,
j'a ì a ffà pe' sempe cumpagnia
a ddi vicchiune de lla terra mia,
a quiddi tataranne che, na vota,
cullu mente appuiate allu bastone,
ce assettàvene fore
allu sole lijone,
e ffacevene sempe nu trascurse,
quiddu trascurse che mmo fanne ancora
cu ccerre e vente, cu rradice e rrame,
e culla prima ièreva ch'addora.

(da Bronx, America, 1991)


Old Timers

I don't know who I am; I only know
that one day very soon
I will keep those old timers from my land
forever company, all those grandfathers
who used to sit outside
in the August sun
their chin leaning on a cane,
and endlessly repeated the same things,
the same old things they still repeat today
to trees and wind, to roots and branches,
and to the first fragrant grass of spring.

(Translated by Luigi Bonaffini)

I nonni - Non so chi sono; so solo / che, uno di questi giorni, / devo andare a far compagnia / a quei vecchioni della terra mia, / a quei nonni che, una volta, / con il mento poggiato sul bastone, / sedevano fuori / al solleone, / e facevano sempre un discorso, / quel discorso che continuano a fare / con alberi e vento, con radici e rami, / e con la prima erba che odora.


(Traduzione di Tommaso Nardella)


Lu trajenere

Ce steva na vota nu trajenere
che, lente lente,
cullu sole e cullu vente
ce n'ascegneva
da Sante Marche a San Severe.
Passava pe' Stignane
e già senteva
n'addore de 'rane,
passava pe' Iancugghia
e già addurava
vine de Pugghia.
Da Sante Marche a San Severe
ce n'ascegneva lu trajenere...
Ma non è cchiù allu vere.
Lu trajenere è quiste penzere,
e llu traìne
è llu destine:
iè llu destine de lla vita mia
che ffa sempe,
sempe la stessa via,
Sante Marche e San Severe...
Ammèn e cusissìa!
(da Bronx, America, 1991)


The Carter

There was a carter once
who, very slow,
sun or wind,
would descend
from San Marco to San Severo.
Through Stignano's street
he already smelled
the fragrant wheat,
he went through Jancuglia
and already smelled
the wine of Apulia.
From San Marco to San Severo,
came the carter.
But no longer.
The carter is this thought,
and the pushcart
destiny:
Always, always start
on the same path
is my life's destiny.
San Marco and San Severo...
Amen, so shall it be!

(Translated by Luigi Bonaffini)

Il carrettiere - C'era una volta un carrettiere / che, lento lento, / con il sole e con il vento / se ne scendeva / da San Marco a San Severo. / Passava per Stignano / e già sentiva / odore di grano, / passava per Jancuglia / e già odorava / vino di Puglia. / Da San Marco a San Severo / se ne scendeva il carrettiere... / Ma non è più vero. / Il carrettiere è questo pensiero, / e il carretto / è il destino: / è il destino della vita mia / che fa sempre, / sempre la stessa via, / San Marco e San Severo.../ Amen e così sia!

(Traduzione di Tommaso Nardella)


La léttera ma' 'mpustata

Gargane mia, te scrive questa lettera
pe' ffàrete capì che, dallu iurne
che sso' partute, me vì sempe 'nzonne
come vè 'nzonne allu zite la zita,
come vè 'nzonne allu figghie la mamma.
Me sònne che mme trove, come pprima,
ammeze la Padula e, sse mme cride,
te diche pure che sente sunà
la campana 'la Cchiesia de Sant'Antóne
e, quanne annòsele dda voce santa,
che pozze fà? tegne nu nùdeche 'ncanna
che ssule chi è emigrante pò capì.
Te scrive sempe, ma tutte li lettere
non te li 'mposte, ché pésene assà,
e llu pustere ce mettesse a rrire
se lli dicesse che vogghie mannà
na lettera lu iurne a nna Muntagna.
L'ha' cumpatì: iè mmerecane nate
e non capisce che ssi' mmegghie tu
de tutte quiddi ch'ànne studijate.
Dunqua, Gargane mie, Gargane belle,
te scrive questa lettera pe' ddìcete
che, doppe quarant'anne de 'sta Mereca,
na cosa sola è certa: quasa quasa
me pare che non zo' manche partute
e cche ddu bastemente l'ej sunnate
o viste inte li libbra de lla scola.
Ma po' ce penze e m'accorge che facce
peccate se tte diche na buscìa:
sope ddu bastemente ce so' state,
inte sta terra so pure sbarcate,
e tre quarte de vita so ppassate.
In ogni lettera che tt'eje scritte
e ppo' non eje 'mpustate, quanta vote
t'eje ditte 'ncumpedenza come passe
inte sta terra la iurnata mia.
Embè, mo tte lu diche n'ata vota.
Fatije come ttutte quante l'ati,
ma l'ati ce repòsene cuntente;
invece i' me facce sti dumanne:
"Pecché so nnate? pecché so partute?
pecché non zo' rrumaste pure i'
sope ddu bbelle Monte risciurute?"
Gargane mia, iàvete che durmì!
Penze a ddi stelle fute fute e bbelle
e tutte quante me pàrene fatte
a fforma de nu bastemente chijne
de povere emigrante come me...
Lu vi', lu vi', che mmo me vè lu chiante
comme ddu iurne allu pórte de Nàpele?
E allora è megghie che me ferme qua.
Non mi prolunghe...'Ntante tu ssalùteme
tutte li strate 'lu paiese mia,
pure l'appartamente ricche e bbelle
che ci hanne frabbecate tutte quante,
e - requijemmaterna - ddi cappelle,
ah, li cappelle de llu Campesante
ddova dda santa de Mamma Lucia
stà sutterrata cu la crona 'mmane...
Cara Muntagna mia, sti duje uuasce,
iune è ppe' gghiessa, l'atu jè ppe' tte.
Cu ttant'affette e amore,
Tusijane.

(da Bronx, America, 1991)

La lettera mai imbucata - Gargano mio, ti scrivo questa lettera / per farti comprendere che, dal giorno / in cui son partito, mi vieni sempre in sogno / come viene in sogno al fidanzato la fidanzata, / come viene in sogno al figlio la mamma. / Sogno di trovarmi, come prima, / in mezzo alla "Palude" e, se mi credi, / ti dico pure che sento suonare / la campana della chiesa di Sant'Antonio / e, quando ascolto quella voce santa, / che posso fare! mi viene un groppo alla gola /che solo chi è emigrante può comprendere. / Ti scrivo sempre, ma tutte le lettere / non te le imbuco, ché pesano assai, / e il postino si metterebbe a ridere / se gli dicessi che desidero mandare / una lettera al giorno ad una Montagna. / Lo devi compatire: è americano nato / e non comprende che sei migliore tu / di tutti quelli che hanno studiato. / Dunque, Gargano mio, Gargano bello, / ti scrivo questa lettera per dirti / che, dopo quarant'anni d'America, / una cosa sola è certa: quasi quasi / mi sembra che non sono nemmeno partito / e che quel bastimento l'ho sognato/o visto dentro i libri della scuola. / Ma poi ci penso e mi accorgo che faccio / peccato se ti dico una bugia: / su quel bastimento ci sono stato, / su questa terra sono anche sbarcato, / e tre quarti di vita sono passati. / In ogni lettera che ti ho scritto / e poi non ho imbucato, quante volte / ti ho detto in confidenza come trascorro / in questa terra la giornata mia. / Embé, ora te lo dico un'altra volta. / Lavoro come tutti quanti gli altri, / ma gli altri si riposano contenti; / invece io mi faccio queste domande: / "Perché sono nato? perché sono partito? / perché non sono rimasto anch'io / sopra quel bel Monte rifiorito?" / Gargano mio, altro che dormire! / Penso a quelle stelle folte folte e belle / e tutte quante mi sembrano fatte / a forma di un bastimento pieno / di poveri emigranti come me... / Lo vedi, lo vedi, che ora mi viene il pianto / come quel giorno nel porto di Napoli? / E allora è meglio che mi fermi qui... /Non mi prolungo... Intanto tu salutami / tutte le strade del paese mio, / anche gli appartamenti ricchi e belli / che si sono costruiti tutti quanti, / e - requiem aeternam - alle cappelle, / ah, alle cappelle del camposanto / dove quella santa di Mamma Lucia / sta sepolta con la corona in mano... / Cara Montagna mia, questi due baci, / uno è per lei, l'altro è per te. / Con tanto affetto e amore, Tusiani.

(Traduzione di Tommaso Nardella)


The Letter Never Sent

Dear Gargano, I write this letter to you
to make you see that, from the day I left,
you never fail to come into my dreams,
as the beloved comes to a lover's dream,
and as a mother comes to a son's dreams.
I dream I'm there - down in the Marsh again -
as long ago, and if you can believe me,
I'll also tell you that I hear the toll
of the bell of St. Anthony,
and when I listen to that sacred voice,
what can I do? an emigrant alone
can know the lump that rises in my throat.
I always write letters to you, but then
don't mail them all because they weigh too
much,
and the mailman would have a roaring laugh
if I ever said I want to send
a letter to a Mountain every day.
You have to sympathize: he's an American,
and doesn't understand that you are better
than all the people who have been to school.
So, my Gargano, my beautiful Gargano,
I'm writing you this letter so you'll know
that, after forty years of this America,
one thing alone is definite: it seems
almost as if I had never made that trip,
and that the ship sailed only in my dreams
or in the books I loved to read in school.
But then I reconsider, and realize
it would be a sin for me to tell you a lie:
indeed, I did sail once upon that ship,
and I did come ashore upon this land,
and now three quarters of my life are gone.
In every letter that I wrote to you
and never mailed, how many times it was
in confidence I told you how I spend
the hours of my day upon this shore.
Well then, I'll tell you what I said once more.
I do my work like everybody else,
but other people go to sleep content;
instead, I ask myself these selfsame questions:
"Why was I born? why did I ever leave?
why didn't I stay behind with all the others
on that beautiful Mountain in full bloom?"
My dear Gargano, there is no sleep for me.
I think about your teeming, glorious stars,
and to my eyes they all appear to be
in the shape of an ocean liner filled
with a throng of poor emigrants like me...
You see, you see, now I can feel the tears,
as on the day I stood in Naples' harbor.
It might be better if I stopped right here...
I won't go on...But you must say hello
to all the streets and alleys of my town,
even the rich and beautiful apartments
that everybody has erected there,
and - requiem aeternam - to the chapels too,
ah, the chapels in the cemetery
where my devout Mamma Lucia is buried
with her hands still closed upon the rosary...
Of these two kisses, my dear Mountain, one
is meant for her, the other one for you.
With all my everlasting love,
Tusiani.

(Translated by Luigi Bonaffini)

L'acridde 'mmita la cecaria allu festival de San Remo

Cara cecaria mia,
cumpagna de fatija,
a San Reme, vu' o non vvu',
stu febbrare, ha' d'a jì tu.
Se i' jésse alla Leguria
me menesse la ciamoria;
ddà ce stanne tante sciure
e a mme vè la malatia
che mmo chiamene allergia;
ma pecché non ce va' tu?
Tì na voce bbella e calla,
megghia assa' de Lucie Dalla.
Pavarotte è mmanche fregna
'nnante tte, che ssi' cchiù ddegna!
Se a San Reme te presinte,
tu lli vince a ttutte quante:
cunnu poche de fertuna
te fa' cente melijune:
cunnu dische si' ssecura
che de fame cchiù no mmure.
'Ntinne a mme, cumpagna bbona,
e, te sùppleche, arraggiona:
cante e ccante e cche te truve?
Quacchedune te recogghie
morta secca inte li ruve.
Vè lu verne e non tì nente:
non ce campa culle vente.
Se ttu ffa' com'i' te diche,
alla faccia 'li furmiche:
vanne e vvènne chiene e cchiane
pe' nnu mùcceche de pane.
Inte n'ora, cchiù dde lore,
te uadagne nu trasore:
magne e vvive tutte l'anne,
e cce freca chi ce danna!

(da Annemale parlante, 1994)


A Cricket Invites a Cicada to the San Remo Festival

My dear cicada,
my good friend and workmate,
whether you want to or not, you have to go
this February next down to San Remo.
If I myself went to Liguria
I would get a cold for sure;
that place is full of flowers,
and I would get the malady
they now call allergy;
but why not go yourself?
Your voice's so warm, melodious
better far than Lucio Dalla's.
Next to you , Pavarotti is a bleater
and your song no doubt is sweeter!
If you go to the San Remo festival
you're sure to vanquish one and all:
a little luck is what it'll take,
and then a hundred million is at stake:
with an L.P. you no longer
need to fear the pangs of hunger.
Take my advice, my good friend,
and I beg you, condescend:
you always sing, but to what end?
So that someone can discover
your dead carcass mid the clover?
Winter comes, and what do you own?:
you can't live on wind alone.
If you follow my advice,
ants will have to think twice:
heavy and slow they plod and tread
for a tiny crumb of bread.
You in an hour fill their measure,
and may win an entire treasure:
eat and drink the whole year,
and to hell with cares and fear.

(Translated by Luigi Bonaffini)

Il grillo invita la cicala al festival di San Remo - Cara cicala mia, / compagna di fatica, / a San Remo, vuoi o non vuoi, / a febbraio, devi andare anche tu. / Se io andassi in Liguria / mi verrebbe il raffreddore; / lì ci stanno tanti fiori / e a me viene la malattia / che ora chiamano allergia; / ma perché non ci vai tu? / Tieni una voce chiara e calda, / meglio assai di Lucio Dalla. / Pavarotti è proprio niente / rispetto a te che sei più degna! / Se a San Remo ti presenti, / tu li superi tutti quanti: / con un poco di fortuna /ti fai cento milioni: / con un disco sei sicura / che di fame più non muori. / Ascolta me, compagna cara, / e, ti supplico, ragiona: / canti e canti e che ti trovi? / Qualcuno ti raccoglie / morta stecchita tra i rovi. / Arriva l'inverno e non possiedi niente: / non si campa col vento. / Se tu fai com'io ti suggerisco, / alla faccia delle formiche: / vanno e vengono cariche e lente / per un boccone di pane. / In un'ora, più di loro, / tu guadagni un tesoro: / mangi e bevi per tutto l'anno, / e si danni chi si affanna!

(Traduzione di Tommaso Nardella)