THE SUBLIME ALTERATION: SOME TROISIAN INTERTEXTUAL NOTES
by Luciano Caniato
Returning from China, Luciano Troisio did not bring back exotic foods to serve, together with countless photographs, but a synergy of words-images retaining the fragrance of that country. It is a saturated gift, obtained after a lot of observing, reading, reflecting and, above all, extensive “pruning”. What remains is a powerful distillate; filled with fresh images, these are interwoven in a memorial tapestry created with recalls-detours that are required in order to gain admittance into an exclusive and rarefied realm. In other words, one must climb the vertical and smooth walls of Minimal Odes to Shanghai (Piccole odi a Shanghai, published in “La Battana”, January-March, 2001, No. 139) if one wishes and, having gotten to the top, be dazzled by its caleidoscopic language; in order to appreciate the poetic scenery projected around it.
The sequence is composed of seven parts, originally written in Italian then translated in the altopadano neo-dialect spoken in Cittadella, a small city in the province of Padua near the border with the province of Vicenza The process taxed to the maximum the linguistic scales of the author who attempted a balancing act between two ancient tongues (“corni antichi”) that inform his language matrix. Seven quick flashes wherein the writing “I” takes a back seat to the emerging images of poets, artists, persons and animals that are verbally photographed as if with a zoom lens. The results are instant close-ups and far-away shots taken against a constantly moving background wherein time and space seem to shrink to the point of disappearing.
Born in the town of Monfalcone (province of Triest) in 1938, Troisio speaks exclusively in Italian until 1943. Forced by the war situation to move to Cittadella, in the province of Padua, where he lived with maternal relatives, he must learn to speak “that language” (altopadovano) if he does not want to be emarginated and not dialogue with children his own age. That is how he learns (against his own mother’s wishes, since she was an elementary teacher) to speak the altopadovano vernacular, so rich of particular terms used by the farming community, so filled with sharp tones and musicality. That assimilation allowed Troisio to avoid, at least partially, the tough racism of the locals and the ironic comments, typical of persons from that part, who put down his father’s Southern origins and his being a cop. It was an Eden-like period, where nature and man lived in a raw symbiosis propelled by a language that provides an identity, a sort of glue. That early experience remained strongly encoded on Troisio’s memory, leaving marks that cannot be erased. And in this Omphalon context the poet forms the first impressions of a “rose-tinted” world, of its marvels and its horrors.
Years of studies followed, culminating in a university degree from the “Liviano”. Then years of teaching in various high schools, among semiliterate and mostly dialect speaking students until his current university work at Padua, in Peking and Shanghai. In China, the “Middle Kingdom”, Troisio is able to satisfy his many interests both as poet and as researcher in literatures. China changes his perspective; there he notices first hand the differences between Oriental and Western cultures. This “Middle Kingdom” forces him to re-evaluate himself, his Western roots; to touch with his own hand the contradictions between the barbaric and the sublime. While in China he begins to elaborate the various themes and ideas which he then lets settle and create a literary substrate. At an even later time the poet chisels and files away until he can draw from the original inchoate matter, fragments of light –transparent “poetic objects” emitting flashes that lure the interested reader into an inter-textual exploration.
Seemingly elastic and flexible like swamp reeds, Minimal Odes to Shanghai must be ingested with care, as is done with all high-energy foods, since their caloric output is potent; and their texture allude with refined subtlety to veiled cultural situations which even a “strategically placed reader” might not detect—as noted, with a half-hidden smile, by the critic Cesare Ruffato.
With these “frames” (“Xiao Ya”) the author presents his argument deploying, simultaneously, an “inside/outside”, a “before-during-after” with an inlay technique approach that co-involves the reader in a vortex of feelings—affection, instinct, sexuality. Always present in the text is the “poetry maker”, for example in “Chasing the Poets” (“Dríoghe ai poeti”), where the powerful image of “the wall” (recalling of course The Chinese Wall) becomes a metaphor of every poem that has been recorded by each artist, in solitude, across the ages. A process similar to the weavings by million of silk-worm-poets who joining thread to thread “in the hope of finding/the lead…towards the sublime alteration.”
“The sublime alteration” indeed, read also as a means to safeguarding life’s motives, of discovering the secret key-word capable of opening up worlds. It’s a wall built with sensations, images, songs, curses, prayers and everything else that bubbles up from the dreaming unconscious and is then filtered through human reason: a Megalithic Wall; it is also a High Voltage Line made of high tension wires that transports the voltage from the central station (even if one does not know where it is, but it does exist, has always existed, will always exist) to the fog covered outlying areas – mindless of where its straying-digging will ends up in its orientation/disorientation.
Troisio knows quite well how that “sublime alteration” will never occur in reality but, like all those bewitched by the muse, he hopes the blind, impossible communicative vector finds a breach, for some unfathomable reason leading the poets to success. It is indeed such irrational hope that moves us, that creates a minimal fissure in those perfectly geometric marble blocks. These Chinese poets and, by extension all other poets, subsume man’s need to pursue an already traced journey, hoping to add, to interpolate, to somehow cocoon the psychic labyrinths where the wolf fights the lamb, where an intimate solitude finds reprieve and regroups in a cyclical process that is a curse and a blessing.
The poet now captures those “stubborn acolytes of the deep” while taking a break from their travels. The scenery offers traditional tòpoi: a pagoda, shade, the restoring siesta that permits taking notes. But the endless fields of Van Gough-yellow turnips, whipped by the wind, and the far away estuaries of the Yang Tze River suddenly before them, appear to offer a refueling point, like an oasis visited on their way towards the obligatory, irreversible visit to some Santiago of beauty. Or is it poetry as a return to Eden? It is the fleeting yet persistent re-forming, the uncontrollable/controlled fire that forces the artist to nomadic wanderings in the desolate wilderness: It marginalizes as it cloisters, forcing its “circus performers” into a perennial state of discomfort (malstare) in a world that seemingly tolerates them, in a context they impregnate with marvels, accompanying themselves with a music from a double-stringed violin that is illusive-allusive.
Always keeping their own company, and helped by the minimal notes of a lute in a feminine mode, these spirit-filled world wanderers (vagamondi) seem to reach places never visited by scientists or by philosophers. They have succeeded in painting, with very few words, “the non action prior to the start” (el non agire prima del scato). The poets have traversed catastrophes; they have accepted the “horrible/night after livid disasters”, capable of resisting yet looked down upon like street people at the fair. And their persistent labors -- continuous, persistent and altruistic – continue to strengthen “a language that will not die”. Let us praise these “ignored troubadors” (trobadori dispressai). They merit those praises for having elevated, against all odds, “the verse that seeks” (el verso che serca), for having defined the lights and the scars that events have deposited and continue to deposit. The world happens because poetry exists which enfolds the psyche, a “frail, knotted up structure” (frale strutura ingropà). That is where Troisio’s vigorous “word-smithing” leads; it is a voice composed of the ancient dialect matrix and shot through by modern lexical shoots (similar to a Veneto Esperando with a Paduan base). For, as Ruffato sustains, either a mother tongue (dialect) opens up, like any other evolving language, or it simply vanishes.
“Chinese Women Poets” is another poetic “frame” that naturally follows the one entitled “Chasing the Poets”. While the opening lines of “Little Odes” praise poetry in general and these silkworm-singers in their anonymous weavings, this composition contains real flesh-and-bone referents: the women poets Xi Mu Rong and Shu Ting, their rapidly chiseled physical, psychic and poetical attributes as framed by their public performances and tradition. The surprise lies not only in the scintillating power of the narration, which flows rapidly towards its conclusion, but also in the show techniques adopted: a quick-fire sequencing that parodies cartoons, composed of extremely short skits, backdrops, clips, foreshortenings, fadeouts and rapid changes in rhythm and perspective.
The entire frame unfolds on twelve “tablets” that weave together two narratives: one is about the women poets, the other catches the author observing his “self” while dialoguing with his students. Happily ensconced in the textures of the two women poets, the professor first re-creates their lyrical essence, affabulating them like Chagall angels, then letting the reader see some deeper aspects--their “acromegalic features tinged by a false anorexia”. Although nervous and sad, they show a marvellous grace on the stage (the same that rises from their texts?); and such elegant acting, such superb artistry as they unravel their magic silkworm tapestry.
The initial three “frames” contain the revelations of a literary falling in love (“innamoramento letterario”) and, simultaneously, the clear realization of an impossible carnal conjunction that happens only in a dream. Too great is the difference between the women poets’ deformed-graying bodies and the breath-taking beauty of the young female student (who, in the ninth “frame”, excites everyone with her innocent physical splendor). How can Xi Mu Rong’s tragic soul compare with hers, since she is a mere poet-actress from Mongolia, the daughter of a lowly Kuomintang functionary; she who has defected to Taiwan and there is mistreated like all refugees, who are called “dogs”. Who will be interested in the dazzling magic of her underground verses that speak of unfulfilled, unreciprocated, irremediable love? The students read on and listen to Troisio’s exposition as he guides them inside the flowery labyrinths of textual interpretation and, at the same time, also unveils his own infatuation for Shu Ting, the other woman poet who had been swallowed up by Mao’s cultural revolution and had been “sent to the mountains for retraining”.
Ignored and excluded from every Chinese poetry anthology, Shu Ting is an intellectual who has done all kinds of menial jobs in order to survive (farmer, bricklayer, blast furnace tender, etc.,). Not until the fall of “The Band of Four”, in 1976, was she allowed to become a member of the Chinese Writers’ Guild. In her first volume, “Little Urchin” (“Brigantino”), she infuses her poetry with “tremendous power”; she retains her faith in the people, in a dialogue with others, in equal relationships where she is not as ivy clinging to the oak tree. Two women poets, two worlds, two opposing modes of facing life; two women “more virtuous than Euryridice”, obedient to their destiny yet not helpless. The fifth “frame” presents them engaged with the public while they interpret scenes from a traditional play, surrounded by garlands and wreaths. Troisio describes their comportment as they slyly check out the crowd, make subtle pauses that avoid disharmony; they are virginal, sweet, tender as well as sizzling when love makes its entrance. Women-poets-actresses, individuals full of contrasts upon whom it is not possible to reverse negative critical judgments that underscore human failings. On the printed page their strength/weakness dazzles: they are sirens-enchantresses who leaven and nourish the university lecture, both fervent and lucid, emanating from the author’s auto-ironic personality.
By choice the professor avoids pedantry, rejecting a microscopic vivisection of the texts in order to show off his philological virtuosity; fortunately the poetic sequencing is pointed out to the students as if the true teachers were exclusively the poets themselves, with their inconsistent, precarious jolts of truth. It’s the guide who is propelled by the curiosity of the crowd and all are pushed and are squeezed toward the guts of the words-enchantment up to the doorsteps of the incomprehensible /unpronounceable . Having touched bottom, Troisio the Virgilian guide reaches the fountainhead of the journey, at the deepest levels from where the poets Xi and Su have draw cupfuls of water transforming them into poetry, it is the sublime adventure “yielding no confidence”.
Witches-priestesses of Emptiness-Fullness, these women poets, weavers of what cannot be woven. Reticent, they will not unveil all of their pain filled mysteries which, in fact, resist even the toughest “tricotom”. As “anatomist-poetologist”, Troisio is unable to penetrate/unravel the psychic essence that protects the mystery embodied in poetry-in-the-making as it gestates in the nurturing abyss, no matter what exegetic stratagems or highly refined, complex turn of words he might deploy. He cannot extract the elusive “intertextual” word-sparrows from the nest. The lecturer/critic offers “real” journeys of adventure to those students who kill time (that should involve revolutionary activities but does not) and who search for the keys to aun unknowable love. It is a true journey, a true knowledge a true substance with which to built new explorations and, above all, discover themselves.
“Frames” 9 and 10 of the sequence are those most filled with evocative intensity, with irony and with the celebration of life’s vitality. Here the central figure is the beautiful, young female student (“la bellissima creatura”) with enchanting eyes, a sort of Venus materialized among the classroom seats to “fill the whole lecture with love” (“spande amore l’intera lezion”). She seems to absorb and emanate the poem’s passionate energy. A lovely woman with “baroque” hair, she offers an angelic look and smile to everyone – a Beatrice like damsel, the center of attraction for all and a heart-throb for the “giullare” (minstrel) now rendered in the flesh as a trembling mute tongue. There are many allusions, including that of Sappho to her lover, and even to the translation Iolanda Insana had already made (playing on the word “insana” = “insane”: “coeve insane tradusion”) to emphasize the need for an ongoing “address/decodification” because every language loved (“lenga amà”) evolves and “changes in modality” (“cambia de corola”).
If frames 9 and 10 signal the erupting of pulsating life in the poem, frames 11 and 12 bring us back to the opening theme. Having provisionally conquered the fading out of the white page (verbal inexpressiveness), we again connect with Xi Mu Rong and Shu Ting, “creators of harmonious ideograms” (“poetesse de armoniosi ideogrami”), with their courtesy-poetry which “deserves respect and favor” (otien respeto e favore/pa la so poesia”). At this point Troisio does not explore their art but prefers to paint a human portrait full of pietas. However he presents them full of modesty, reserved women totally absorbed in a tormented search for simplicity and free of that taint of stardom inherent in their craft; artists who seek normality, who desperately wish to affirm themselves, who present themselves a the “humbly perfumed flower” they are. The poet-professor-guide-minstrel has thus traced, maybe without knowing/intending, a portrait of his ideal woman – composed of intellect, sensibility, intuition, modesty, emotions and simplicity. But we know how the dream differs from reality. These women poets themselves know it well:
silent
on the still platform,
properly
masked.
With China as background presenting a civilization whose culture differs widely from that of the West which seems swallowed up by its need to micro-manage time by means of watches, chronometers and other instruments. A nation that tries to balance its ancient past with the post-modern present; with bridges across the future while still mired in pockets of still hours and minutes. Troisio addresses these issues in “Did Time or Its Measure Melt Away?” (“Se galo squaià el tempo o la soa mesura?”). Changing gears, he narrates the marv3ls of the Li Shu that have avoided the current bulldozers. The new rhythms permit the reader to walk along wide and comfortable esplanades, blazing with sexy young women and bejeweled ladies dressed in glamorous clothes. The ode evokes a fabulous place: “Had I not seen it with my own eyes / I wouldn’t believe it,” (“se co i me oci no gavesse/vedesto proprio no credaria”). A scene that materializes amid a few dream-like cabins floating on tranquil waters and surrounded by Munchhausen-type trees “loaded with oranges as big as watermelons” (“carghe de naranse cofà angurie”).
Very frightened children, whose hearts flutter like sparrows, inhabit silent spaces that weigh heavily, with a sense of unreality, upon the breezy rain forest. Fabulous birds among rare slow humans complete the passage through a world that exists, one might say, only as expectation. In this paradise (as in certain altar paintings of the fourteenth century where the stillness of time reflects upon itself) movement is absent, nothing is close to happening: only the smoke from bamboo pipes smoked by women bends the moment reduced to itself. Having just exited from the magic-tinged door (porta imagà) of the village that was “mobile in the non time” (“mobile in tel non tempo”) the poet is a prey to uncertainty and is no longer sure if what he has seen is real or is the result of having fallen into some kind of Alice-in-Wonderland well.
Immediately real, rough and vivid is, instead, the human and cultural landscape that functions as background to “Minimal Ode for Shanghai’s Young Pigs” (“Picola ode ai ma-scioti siangaiesi”) as the Paduan poet weaves in tight rhythms a composition where irony provides the tone and the theme is woven with many variegated threads. The plot (involving three farmers who carry three male pigs, each one weighting 80 kilos and incredibly bound to the bicycle’s pack carriers, to the Shanghai market) is built with a weave made by interweaving various literary referents (Marco Polo, Rabelais, Manzoni, Kafka, Carducci, Saba, Primo Levi, Orwell), artistic (Botero), ethological (Lorenz) e paleontological; with allusions to recent political cases, interjections of popular jokes, direct and indirect dialogues, questions, philosophic and religious inserts, psychological and sociological fragments.
The whole is projected upon the reader’s psyche by means of the most up-to-date multi-medial techniques that mix theater (farmers and pigs “mas-cioti”), music (the poem’s particularly fragmented rhythms are comparable to today’s strident music), fading out slides projected from different points, projection of scenic-documentary films on the backgrounds. One leaves this show regretting the fact that the evocation of this true and appropriate “selection of Chinese marrow” has come to an end; there remains a desire to squeeze even more the already squeezed that hangs on for a long time, with its tints of a rough humanity, on the shearing hooks of memory.
Unforgettable in fact are these Chinese wrestling with that life-and death load on fantastic vehicles; it’s hard to forget those victims’ snouts in whose eyes one reads the acknowledgment of their “spiced destiny” (“spessià destin”). Absolutely lovely the flash-back that recaptures the farmers wrestling those animals into the cages, recalling other battles between men and beasts—scenes the author had surely internalized from childhood.
The difficult choice between the motives of man and those of animals returns here with rapid allusions embracing everything and everyone in the great mystery of universal grief, distilled by the poet, a legitimate son of the “cultissima area” of the Veneto, who, while elaborating present-day poisons, continues to yield results by fishing in the deep waters of a luminous tradition.
©2003/2006 English Translation by Adeodato Piazza Nicolai of the critical essay “La sublime modifica, selegati intertestuali troisiani” by Luciano Caniato
La sublime modifica
selegati intertestuali troisiani
(di Luciano Caniato)
Di ritorno dalla Cina Luciano Troisio non ha portato cibi esotici da servire a tavola con mille diapositive, ma una sintesi di parole-immagini che contiene le essenze e i profumi del Paese .
Un dono denso, ottenuto dopo aver molto visto, molto letto, molto riflettuto, ma, soprattutto, molto essiccato. Un distillato potente, insomma, fitto di immagini nuove calate in un’armatura di rimandi, con tutto il suo apparato di depistaggi-recuperi che sono il pedaggio da pagare per entrare nelle loro atmosfere rarefatte ed esclusive.
Bisogna scalarle, insomma, le pareti verticali e lisce delle Piccole odi a Shanghai (in “La Battana”, gennaio-marzo 2001, numero 139) se si vuole, conquistatene le vette, essere invasi dal loro parlarci a caleidoscopio e godere del panorama poetico che proiettano intorno.
Sette componimenti pensati e scritti prima in Italiano e poi tradotti nell’idioma di Cittadella (dialetto veneto nella sua varietà altopadovana vicina al vicentino) con un’operazione che ha messo a dura prova l’equilibrio linguistico dell’autore costretto a far dialogare tra loro i due “corni antichi” del suo imprinting linguistico; sette percorsi veloci in cui l’io che scrive si nasconde per far emergere poeti, poetesse, artisti, uomini e animali ripresi con rapide zoomate e altrettanto rapidi allontanamenti contro uno schermo mobile in cui tempo e spazio si rimpiccioliscono fino a scomparire.
Nato nel 1938 a Monfalcone (TS), Troisio parla esclusivamente l’Italiano fino al 1943 quando, sfollato presso gli zii materni, a Cittadella (PD), è costretto ad imparare quella lingua, pena l’esclusione dalla rigida microtribù dei coetanei.
Apprende così - con dispiacere della madre, maestra elementare, - un padovano marginale, ricco di spunti agresti, pieno di spine e di rotondità e in parte sfugge al ruvido razzismo paesano che gli rimprovera, con ironia tutta veneta, un padre teron (meridionale) e marteàto (carabiniere).
Si tratta di tempi trascorsi in un “giardino” dove uomini e natura sono lussureggianti disarmonie strette insieme da una lingua che ne è emanazione e collante. Tempi che rifluiscono poi a tal punto indietro da incistarsi, apparentemente in modo definitivo, nelle forre mnestiche.
E’ in questo onphalon, comunque, che il poeta si fa una prima idea colorata del mondo, delle sue meraviglie e dei suoi drammi.
Poi la spinta verso lo studio, la facoltà di lettere al “Liviano”, il tirocinio in cento disagiate scuolette medie a contatto con una umanità ruspante e dialettofona, l’opzione universitaria prima a Padova, infine, limitatamente alla Cina, a Pechino e a Shanghai.
Qui, nel Paese di mezzo, Troisio ha modo di appagare tante delle sue curiosità di uomo e di letterato. E’ la Cina a cambiarne i registri, a farlo scavare nelle diversità degli uomini e delle culture. Il Centrale Paese, insomma, lo costringe a ripensarsi, a ripensare l’Occidente, a fargli toccare con mano, davanti alle sue contraddizioni, il barbarico e il sublime.
Incominciano perciò a comparire filoni e blocchi di idee che Troisio prima lascia decantare, poi aggredisce con mestiere lavorando di scalpello e smeriglio fino a ricavare, dall’opaco di partenza, il lucido e le trasparenze di “oggetti poetici” finali che mandano bagliori invitando a scendere lungo l’accidentato torrente in piena del loro intertesto.
Apparentemente elastiche e dotate della leggerezza di una canna palustre le Piccole Odi, in realtà, come tutti i cibi ad alto potenziale calorico, vanno assunte per gradi tanto intensa è la loro tessitura, in più punti allusiva a situazioni culturali velate anche per un “lettore strategico”, come direbbe Cesare Ruffato, di cui a volte si intuisce dietro le quinte il sorriso.
In queste Xiao Ya l’autore costruisce il suo teso argomentare usando, simultaneamente, un dentro sé / fuori di sé e un prima-durante-dopo di forte presa sul lettore attratto e inghiottito dal vortice che mescola , con tecnica ad intarsio, razionalità, pulsioni affettive, sessualità.
Nei testi spicca su tutti il tema del “costruttore di poesia” come in Dríoghe ai poeti dove compare la potentissima immagine della muraglia che è vera Muraglia Cinese emergente dal paesaggio e, nello stesso tempo, metafora di ciò che da sempre hanno sedimentato in solitudine i bachi-poeti filando milioni di fili e intrecciandoli con quelli altrui nella … speransa de brincare // el bandolo… dela sublime modifica.
La “sublime modifica”, appunto, interpretabile qui anche come mezzo per salvare le ragioni della vita o come tentativo di trovare la parola-chiave che “mondi possa aprirti”.
Muraglia di sentimenti, immagini, musiche, perdizioni, preghiere e tutto l’altro che prolifica dall’inconscio sognante passando per i depuratori della ragione e della specie.
Una muralia megalitica, una caenària di cavi dell’alta tensione che porta distante il voltaggio della centrale (che non si sa dove sia, ma c’è, c’era, ci sarà) attraversando el caìvo senza curarsi di dove conduca l’ errare-arare nel suo orientarsi-disorientarsi.
Troisio sa bene che la sublime modifica, nel reale, non avverrà mai ma, come tutti gli stregati dalle muse, si augura che il vicolo cieco dell’impossibile per qualche insondabile motivo si apra portando i poeti alla vittoria (che sempre la porte vitoria). E’ proprio questa venatura irrazionale che commuove, anche solo per un attimo, le perfette geometrie dei suoi marmi.
Questi poeti – cinesi nello spunto iniziale, ma per estensione tutti i poeti – sono qui raffigurati come necessitati ad inseguire il cammino già tracciato per aggiungere, giustapporre, imbozzolare a loro volta i meandri della psiche dove lotta il lupo con l’agnello e dove l’intima solitudine ha collassi e riprese in un ciclo che pare una condanna-benedizione.
Eccoli ora ripresi, i tenaci apostoli del profondo, mentre riposano in una tappa del loro cammino. Il paesaggio ha tòpoi scontati: la pagoda, l’ombra, il riposo operoso in cui prendono appunti. Ma lo sconfinato ravizzone giallo-Van Gogh mosso dal vento e le distanti, abbaglianti foci dello Yang Tze che si aprono davanti a loro, sembrano suggerire una tappa, quasi un’oasi verso un’obbligatoria, irreversibile Santiago del Bello. La poesia come inconsapevole ritorno all’Eden originario?
Effimera, ma persistente riformulazione, fuoco incontrollabile-controllato essa costringe a nomadismi nelle sterminate desolazioni, emargina mentre monaca, obbliga i suoi teatranti saltimbanchi a un perenne malstare in un mondo in cui sono sempre soportai, ma che popolano cocciutamente di maraveje, accompagnandosi con un violino bifido (illusione- allusione ?).
In compagnia unicamente di se stessi e dell’esile voce del liuto, con la loro anima totale (in modo femineo) questi vagatori del mondo (vagamondi) sono riusciti a giungere là dove non arrivano filosofia e scienza. Hanno cioè dipinto con poche, rapide parole el non agire prima del scato.
Hanno attraversato catastrofi, i poeti; hanno accettato la note \ oribile dopo desastri lividi resistendo, disprezzati come poveri emarginati nelle fiere. Il loro limío continuo, pertinace e disinteressato, ha comunque irrobustito na lengua che no passa.
Onore dunque, sotto ogni latitudine, ai trobadori dispressai meritanti memoria per aver levato alto, contro tutto e tutti, el verso che serca, per aver elaborato luci e sfregi che gli accadimenti hanno sedimentato e sedimentano. Il mondo è accaduto perché esiste la poesia che avvolge la psiche, frale strutura ingropà.
Fino a qui il forte parolare di Troisio, fatto di antico lessico dialettale crivellato da innesti moderni, quasi esperanto veneto in base padovana, perché, come direbbe il già citato Ruffato, il dialetto o si apre al nuovo come ogni lingua che evolve, o scompare.
Poetesse, un’altra delle composizioni di cui si vuol parlare, è la prosecuzione naturale di Dríoghe ai poeti. Ma mentre i versi che aprivano le Piccole erano un omaggio alla poesia in generale e ai bombici-cantori nel loro anonimo filare, questa composizione ha riferimenti in carne ed ossa: le poetesse Xi Mu Rong e Shu Ting, scolpite in velocissimi quadri che ne tracciano un ritratto fisico, psicologico e poetico, colte alle prese con la tradizione e il pubblico.
La sorpresa qui non è solo la forza scintillante del racconto che corre rapido verso la sua fine, ma anche la tecnica espositivo-fumettistica fatta per brevissime sequenze, panoramiche, dettagli, scorci, improvvisi primi piani, dissolvenze, cambi di ritmo e prospettive.
L’insieme si dipana sulla pagina in dodici “tavole” che intrecciano due storie: quella delle poetesse e quella di Troisio che si autocoglie mentre ne parla a un gruppo di studenti\ studentesse.
Felicemente affondato nelle pieghe della loro opera “il professore” prima evoca l’anima poetante delle due scrittrici, affabulandole alla Chagall, poi infiltra il lettore con affondi che le svelano nelle loro vere fattezze acromegaliche co na finta imagine anoressica.
Eppure, pur essendo tutte nervi e intristite, quanta grazia nell’esibirsi a teatro (la stessa che emana dai loro testi?), quanta sapiente finzione, quanta arte, insomma, nel loro filugello filante.
C’è, nei primi tre “quadri”, la confessione di un innamoramento letterario e, nello stesso tempo, la lucida constatazione di un’impossibile, anche solo sognata, unione carnale. Troppa è infatti la diversità tra il loro corpo deformato-ingrigito in anticipo da storie tragiche e la studentessa che nella tavola n̊ 9 arma il desiderio di tutti con la sua incolpevole (inconsapevole?) prorompente bellezza.
Come potrà starle al passo l’anima tragica di Xi Mu Rong, attrice e poetessa mongola, figlia di un funzionario del Kuo Min Tang, fuggita a Tai Wan e là trattata come tutti i rifugiati, col nomignolo di “cagna”? A chi potrà interessare la smagliante malia dei suoi versi alla macchia che cantano amore sconsolato, non corrisposto, irrimediabile?
Leggono, gli studenti, ascoltano il poeta Troisio mentre li guida dentro il rovo fiorito del significato e squaderna la sua “infatuazione” anche per Shu Ting, travolta dalla rivoluzione maoista e “mandata in montagna a rieducarsi”.
Shu Ting, la poetessa ignorata dalle antologie cinesi, l’intellettuale che per vivere ha fatto i mestieri più umili (contadina, muratrice, addetta alle caldaie, etc) e che solo dopo la caduta della “Banda dei Quattro” (1976) ha potuto iscriversi all’associazione scrittori; Shu Ting che nel suo primo libro, Brigantino, infonde ai versi “una forza tremenda” e crede ancora nella gente, nei rapporti con gli altri, nell’amore alla pari in cui lei non è certo l’edera che si arrampica.
Due poetesse, due mondi, due modi contrapposti di affrontare la vita, due donne virtuose pì che Euridici, obbedienti al loro destino, ma non in disarmo.
Il “quadro” quinto ce le mostra alle prese con il pubblico mentre interpretano, tra festoni di glicini, uno spettacolo teatrale tradizionale. Troisio le descrive furbescamente attente alla platea, capaci di scandire le pause evitando disarmonie, pudiche, mielose, tenere e contemporaneamente frizzanti quando l’amato è in scena.
Donne-poetesse-attrici, creature piene di contrasti sulle quali non è corretto \ possibile calare un giudizio che ne sottolinei l’umana sconfitta, esse però, sulla pagina, sono abbaglianti di forza-debolezza, sirenose incantatrici, lievito e nutrimento della lezione universitaria che ora spunta, fervente e nitida, dalle autoironie del narrante.
Eh sì, per scelta il professore non è pedante e non anatomizza in modo esasperato i versi per esibire la sua bravura filologica; per fortuna è indicata agli studenti “la sequela”, come se i veri maestri fossero esclusivamente i poeti con le loro precarie, traballanti intuizioni di verità.
E la guida è spinta in avanti dalla curiosità dei guidati e tutti si premono \ sono premuti verso le viscere delle parole-incanto, fino alle soglie del non comprensibile \ dicibile.
Raggiunto il fondo Troisio-Virgilio è infatti ormai alle scaturigini del viaggio, nel giù-profondo dove rampolla l’acqua che Xi e Shu hanno colto a scodelle per trasformarla in poesia. Poesia, sublime avventura che no dà confidensa.
Stroleghe-streghe-sacerdotesse di un Nulla-Tutto esse, le filatrici dell’irriproducibile, sono reticenti, non svelano del tutto i loro doloranti “misteri” che resistono, invece, anche al più coriaceo tricotomo.
Troisio, “anatomopoetologo” non può, nonostante tutti gli stratagemmi messi in atto e i più raffinati, complessi giri di parole, penetrare-dire la sostanza psichica che serra il mistero immisteriato della parola poetante che vive del suo stesso abisso. Non sa estrarre gli inafferrabili passerotti dal loro nido, cavarghe insomma i selegati.
A questi studenti che ammazzano il loro tempo (che dovrebbe essere rivoluzionario e non è); che cercano le chiavi d’un inconoscibile amore, egli offre l’avventura di itinerari “reali” dentro i meandri dell’umano; vero viaggio, vera conoscenza, vera materia per costruire altri viaggi, ma soprattutto per scandagliare se stessi.
Le tavole 9 e 10 sono le più intense per capacità evocativa, ironia e celebrazione della forza vitale. Al centro della scena la bellissima creatura, la studentessa dagli occhi che ammaliano, sorta di Venere materializzatasi tra i banchi, che spande amore l’intera lezion e che sembra ricevere, potenziandola, la forza amorosa irraggiata dai versi.
Adorabile creatura dai capelli barochi, sorride “angelica” e mira, Beatrice-donzelletta, centro del desiderio erotico di tutti-tutte, tuffo al cuore per il giullare che ora, fattosi carne, anch’egli “deven” lingua tremante e muta.
Ce n’è abbastanza, compresa l’allusione a Saffo, alla sua amata e alla bella traduzione fattane da Iolanda Insana (coeve insane tradusion) che accende un’ilare, prolungata discussione bisognosa di indirizzi-indicazioni perché sempre si evolve [la] lengua amà e cambia vestito (cambia de corola).
Se i quadri 9 e 10 segnalano l’irruzione nel poemetto della vita pulsante, i seguenti 11 e 12 lo riportano al tema.
Superata la dissolvenza dello spazio bianco ricontattiamo infatti Xi Mu Rong e Shu Ting, poetesse de armoniosi ideogrami, che otien rispeto e favore \ pa la so cortesia poesia.
Stavolta però Troisio non indaga la loro arte, preferisce invece dipingerne un ritratto umano pieno di pietas. Ce le restituisce, insomma, nel loro pudore di donne alla tormentata ricerca della semplicità, prive dell’effetto alone dato loro dall’arte, desiderose di normalità cui s’aggrappano, graffiandola, nel disperato tentativo d’affermare se stesse per conservare l’umile fiore profumato che sono.
Il poeta-professore-guida-giullare ha così tracciato, quasi senza volerlo \ saperlo, il ritratto della sua donna ideale: intelletto-sensi-sentire-pudori-scatti-semplicità.
Ma, si sa, altro è il sogno, altra la realtà. Anche le protagoniste lo sanno. Eccole, infatti:
silensiose
su palco fisso
mascarae
abilmente.
La Cina, dicevamo, come sfondo: un Paese di civiltà altra dove l’Occidente a volte affonda col suo bisogno di orologi, cronometri, misure; una nazione in bilico tra l’antico e il nuovissimo, con ponti sull’avvenire e sacche di ore paludose e minuti fermi.
In Se galo squaià el tempo o la so mesura? Troisio anche di questo parla cambiando marcia e descrivendo, con passo da narratore, le meraviglie dei Li Shu scampati alle ruspe del presente.
I nuovi ritmi consentono al fruitore di camminare in un affresco a versi larghi e morbidi, brillante di giovinette bellissime e di donne ingioiellate in vestiti sgargianti. L’ode evoca un luogo incredibile, scheggia di un eden che se co i me oci no gavesse \ vedesto proprio no credaria, materializzata tra poche capanne che nuotano nel sogno tra acqua corrente e piante alla Münchhausen carghe \ de naranse cofà angurie.
Spaventatissimi bambini dal cuore di passero popolano un silenzio che pesa con la sua irrealtà sull’alito della foresta pluviale. Favolosi uccelli fra lenti e rari umani completano l’attraversamento di un mondo che esiste, si direbbe, solo come attesa. In questo paradiso (come in certe pale d’altare del Quattrocento dove il tempo fermo si autocontempla) il procedere è nullo, niente è in procinto di accadere: solo il fumo che esala dalla pipa di bambù di un gruppo di donne increspa l’attimo ridotto a se stesso. Ma appena uscito dalla porta imagà del vilagio [che] el jera \ mobile in tel non tempo il poeta è colto da smarrimento e non sa già più se quello che ha visto è vero o se è frutto di un tuffo nei pozzi di Alice.
Subito reale, ruvido e vivo è, invece, il paesaggio umano e culturale che fa da sfondo alla Picola ode ai ma-scioti siangaiesi dove il poeta padovano tesse a ritmo stringente una composizione in cui l’ordito è l’ironia e la trama è costituita dai fili più variegati. Il disegno (tre contadini che portano al mercato di Shanghai altrettanti maiali maschi incredibilmente costretti, coi loro ottanta chili, su enormi portapacchi di bicicrete) è ottenuto da un ricamo condotto intrecciando tra loro rimandi letterari (Marco Polo, Rabelais, Manzoni, Kafka, Carducci, Saba, Primo Levi, Orwell), artistici (Botero) etologici (Lorenz) e paleontologici, ammicchi a recenti casi politici, irruzioni di gusto popolare, dialoghi diretti e indiretti, interrogativi, microtessere di filosofie e religioni, schegge psicologiche e sociologiche.
Il tutto è poi proiettato dentro la psiche del lettore con la tecnica dei più avvertiti spettacoli multimediali in cui si mescolano teatro (i contadini e i mas-cioti), musiche (il ritmo particolarmente franto del poemetto è in linea con gli stridori musicali del nostro tempo), diapositive in dissolvenza proiettate da punti diversi, scorrimento di filmati paesaggistico-documentaristici sui fondali.
Se ne esce col dispiacere che l’evocazione di questa vera e propria “sezione di midollo cinese” sia finita, col desiderio di spremere di più il già spremuto che resta a lungo, con i colori della sua umanità aspra, sui chiodi cardanti della memoria.
Indimenticabili, infatti, questi cinesi col carico di vita-morte su veicoli fantastici; difficili da cancellare i musi delle vittime cui si legge negli occhi la consapevolezza del loro spessià destin decisamente bello il flash-back che ricostruisce i momenti della lotta con gli animali per costringerli alla gabbia, ricordo di altre lotte tra animali e uomini che il “narrante”, da bambino, ha sicuramente interiorizzato.
La difficile scelta tra le ragioni dell’uomo e quelle dell’animale ritorna qui, in rapidi cenni che abbracciano tutto e tutti nel gran mistero del dolore universale filtrato da un poeta figlio legittimo della cultissima area che, mentre elabora i veleni del presente, continua a dare frutti pescando nelle acque profonde della sua luminosa tradizione.
© Luciano Caniato
Conegliano 23. 4. 2002
BIOBIBLIOGRAFIA DI LUCIANO TROISIO
Luciano Troisio, patavino, ha insegnato nelle Università di Pechino, Shanghai, Bratislava, Lubiana, Padova. Ha pubblicato i saggi: Luigi Bartolini, l’amoroso detective, Bagaloni, 1979; Il Decamerone sequestrato (Unicopli, 1984); ha curato l’antologia Strapaese e Stracittà (Canova, 1975); gli esperimenti poetici By Logos (Lacaita, 1979); Folia sine nomine (Seledizioni, 1981); La trasparenza dello scriba (Vallardi, 1982); Linee odierne della poesia italiana (Hebenon, 2001); Ragioni e canoni del corpo (Asefi, 2001); Folia sine nomine secunda (Marsilio, 2005).
I migliori risultati in versi: Precario (Lacaita, 1980); Venticinque vettori (Nuovedizioni Vallecchi, 1981); Persistenza del cavallino (L’Arzanà-Il Piombino, 1984); I giardini della maharani (Mercato saraceno, 1986); Prove di Diluizione (La Battana, 1999); Le poetesse cinesi (Ad Histmum, 2000); Il segno del trovatore (Yale Italian Poetry, 2000); Three (or four) girls (Signum, 2002); Parnaso d’oriente (Marsilio 2004); in dialetto altopadovano: Drìoghe ai poeti, (La Battana, 2001); in prosa: Tirtagangga e varie sorgenti, cinque descrizioni asiatiche (Marsilio, 1999), Viaggio a Ko Ciang, (“il verri”, 16, 2001); La ladra di pannocchie (Manni 2004); Appunti vacanzieri (La Battana, 2006).
Italofono di madrelingua, Luciano Troisio ha appreso il dialetto veneto nella sua varietà altopadovana (più vicina al vicentino) a cinque anni, al momento della leva scolastica, per mero fine di comunicazione. Scrivere in dialetto per lui non significa dunque né dolce recupero della primissima infanzia né ricerca di identità (semmai, ma solo in un senso più generico, di lingua matris). Sotto questo profilo si distingue quindi dall’area cultissima veneta, cui appartiene per tutto il resto.
BIO-BIBLIOGRAPHY OF LUCIANO TROISIO
Luciano Troisio, from Padua, has taught at the universities of Peking, Shanghai, Bratislava, Lubiana, Padua. The essays published are: Bartolini, the amorousdetective, Bagaloni, 1979; The Sequestered Decameron (Unicopli, 1984); he edited the anthology Strapaese e Stracittà (Canova, 1975; the poetry experiments By Logos (Lacaita, 1979); Folia sine nomine (Seledizioni, 1981); The Scribe’s Transparence (Vallardi, 1982); Current Trends in Italian Poetry (Hebenon, 2001); Reasons and Canons of the Body (Asefi, 2001); Folia sine nominee secunda (Marsilio, 2005).
Literary Bibliography
His best results in verse are: Precarious (Lacaita, 1980; Twenty-five Vectors (Nuovedizioni Vallecchi, 1981); Persistence of the Small Horse (L’Arzanà-Il Piombino, 1984); The Gardens of the Maharani (Mercato saraceno, 1986); Dilution Trials (La Battana, 1999); Chinese Women Poets (Ad Histmum, 2000); Sign of the Troubador (Yale Italian Poetry, 2000); Three (or four) girls (Signum, 2002); Oriental Parnassus (Marsilio, 2004); in altopadovano dialect: Drìoghe ai poeti, (La Battana, 2001); in prose: Tritagangga and Other Springs, Five Asiatic Descriptions (Marsilio, 1999); Voyage to Ko Ciang (“il verri”, 16, 2001); The Corncob Thief (Manni, 2004); Vacation Notes (La Battana, 2006).
ON DIALECT
With Italian as his mother language, Luciano Troisio learned the Veneto dialect, in its “altopadovana” variety (nearer to the Vicenza area) at the age of five, when he began school, for the sole scope of communicating. So writing in dialect for him implies neither the tender recovery of infancy nor the search for an identity (maybe, but only in a more general sense, for a lingua matris). Under this profile he therefore distinguishes himself from the area cultissima of the Veneto, to which he belongs for everything else.
©2006 Adeodato Piazza Nicolai for the English Translation.
LE POETESSE CINESI
1
Poetesse invisibili zoveni
chagaliane de veludo
pramose co dolze scarpeta
de feltro su fiorami e indocili castagne de aqua
poetesse nerbine intristie
che no le dà sedussion
2
acromegaliche co na finta imagine anoressica
le dà da intendare un portamento celeste
in tel Paradeison parecià
sparagnine in teatro co pochi trampolieri
3
Scritrici steatopige
ingrisie in antisipo
anguicrinite portae
a cambiarse
in te le pì patìe
concubine spetando sento fiori
scampae a Taiwan parae via
mute soportando
la menda de cagne
4
Come statue de ocra
co voja de voltarse indrio
amighe perse
sensa remedio co longhi coli
par causa ireversibile
par no essar ombre
virtuose pì che Euridici
obedienti al destin
par quanto trate al zogo
a la faivosa sùbita risposta
5
eco suito le imbastisse
festoni glicini, birbe le insiste
a ociare su la platea atenta le ferma
el verso col ris-cio de disarmonie
le sara cusita spisseganti
co l’amabile l’è vegnesto fora
el gran pudore del miele aparso
anca solo pa un breve celo baliore
sbalià del ciaro del palco.
6
No xe palco datare
el sgionfo nubile de la so manega
e par questo gnanca marcare
la lucidità dispetosa de la so sconfita
7
No esercitasion filologica ma
continuo ‘ndarghe drio
par valichi bassi sbirciai
spentonai dal sevito che spesega
pramoso de delà
de sbrindolon volentiera clandestin
baratando l’intesa la ocià
la scuela naiva esensiale
l’aqua tirà su proprio da lore
e in tea ventura no le da confidensa.
8
No maraveja par gnente el so strigare
par quanto no se possa cavarghe
selegati ne la sconta letura quela che resta
panta da precario giulare
in paginete sbregae
in dispense a righe evidenziate
Squasi zugo scherso concordà
studio svojà tempo cojonà
spetando el doman del furore
giovinessa erta del inconosibile amore
tentà nei dazebao sognà pai muri
9
Ela desirà assente concentrà
a infinito imaganti i oci
la spande amore l’intiera lezion
e i dopi caveji barochi
10
Sercà da tanti la ride i la mira
co la passa in ogni tempo nobile
in ogni lengua la fama sua contà
Sapienti anelanti le muta coeve
insane tradusion le ghe confronta
l’amaliante lila coronà
cavejo altero esile figura
el tempo ilare che scampa sa ilustrare
parché sempre la volve lengua amà
si come ela la cambia de corola.
11
Poetesse de armoniosi ideogrami
che otien rispeto e favore
pa la so cortesia poesia
in tel preciso disagio del pudore
anelante al disegno centrale
de la vita normale speciale
le sgrafa le tende a l’umile fiore
col dirito a darghene el profumo
12
silensiose
su palco fisso
mascarae
abilmente.
POETESSE
1. Poetesse invisibili giovani/ chagalliane di velluto/ vogliose con dolce scarpetta/ di feltro su fiorami e indocili castagne d’acqua/ poetesse nervose intristite/ che non provocano seduzione
2. acromegaliche con una finta immagine anoressica/ danno a intendere un portamento celeste/ nel Paradeison allestito/ parsimoniose in teatro con pochi trampolieri
3. Scrittrici steatopige/ ingrigite anzitempo/ anguicrinite portate/ a mutarsi/ nelle più patite/ concubine in attesa di cento fiori/ fuggite a Taiwan cacciate/ mute sopportando/ il nomignolo di cagne
4. Come statue di ocra/ con voglia di voltarsi indietro/ amiche perdute/ senza rimedio con lunghi colli/ per causa irreversibile/ per non esser ombre// virtuose più che Euridici/ obbedienti al destino/ per quanto inclini al gioco/ alla brillante sùbita risposta
5. ecco subito imbastiscono/ festoni glicini, birbe insistono/ a occhieggiare sulla platea attenta fermano/ il verso con rischio di disarmonie/ chiudono così pizzicanti/ quando l’amabile è uscito/ il gran pudore del miele apparso/ anche solo per un breve piccolo bagliore/ erroneo della lanterna di scena.
6. Non è finzione datare/ il gonfiore nubile della loro manica/ e per questo nemmeno marcare/ la lucidità dispettosa della loro sconfitta
7. Non esercitazione filologica ma/ continuo inseguire/ per valichi bassi sbirciati/ urtati dal seguito che accelera/ voglioso del di là// sbrindellato volentieri clandestino/ barattando l’intesa l’occhiata/ la ciotola ingenua essenziale/ l’acqua attinta proprio da loro/ e nella ventura non danno confidenza.
8. Non meraviglia per nulla il loro ammaliare/ per quanto non si possa carpirne la furtiva lettura che resta// rivelata da precario giullare/ in paginette strappate/ in dispense a righe evidenziate// Quasi gioco scherzo concordato/ studio svogliato tempo canzonato/ aspettando il domani del furore// giovinezza erta dell’inconoscibile amore/ tentato in dazebao sognato in muri
9. Desiderata assente concentrata/ a infinito sognanti gli occhi/ spande amore l’intera lezione/ e i doppi capelli barocchi
10. Cercata da tanti ride l’ammirano/ quando passa in ogni tempo nobile/ in ogni lingua la sua fama narrata// Sapienti anelanti mutano coeve/ insane traduzioni vi confrontano/ l’ammaliante lilla coronata/ capello altero esile figura// il tempo ilare che fugge da illustrare/ perché sempre si evolve lingua amata/ si come ella muta corolla.
11. Poetesse di armoniosi ideogrammi/ che ottengono rispetto e favore/ per la loro cortesia poesia// nel preciso disagio del pudore/ anelante al disegno centrale/ della vita normale speciale// graffiano tendono all’umile fiore/ col diritto di cederne il profumo
12. silenziose/ su palco fisso/ mascherate/ abilmente.
CHINESE WOMEN POETS
1
Young invisible women poets
Chagallesque, made of velvet
full of desire, with felt slippers
woven in flowery patterns and
wild water cress, nervous, sad
women poets lacking seduction
2
acromegalic, with a faked look
of anorexia and a false heavenly bearing
in the fake style of Paradeison, frugally
decorating the scene near some water birds
3
Steatopigic women poets
turned gray before their time
snake-haired, wishing to suffer
the most as concubines waiting
their one hundred flowers,
they fled to Taiwan;
persecuted they
struggle in silence
with the nickname of little bitches
4
like ochre statues who want
to look back, women friends
gone, without remedies,
their necks elongated
due to irreversible causes,
so as not to be shadows
more virtuous than Eurydices,
obedient to destiny even though
willing to play, perpetually
ready for the quick answer
5
they instantly weave
festooning wisteria garlands,
slyly observing the watchful crowd,
they end stop the rhymes
while risking disharmonies
then concluding with verve
when the sweet juices flows out
and the chaste honey appears
even if only a tiny wrong glimmer
that flickers from the show’s lantern.
6
It is not a fiction to date
the virgin swelling of their sleeve
or for that matter to signal
the diffident clarity of their defeat
7
no philological task, but
insistently chasing towards the low hills
pushed by the ensuing pursuit,
eager for something beyond
covered in rags, happily clandestine
to barter for understanding with a stare,
for the essential common ladle
--they draw their own water--
while yielding little for the occasion.
8
Their witching ways do not impress
even when the hidden meaning
can’t be pulled out from the residual text
unveiled by the precarious juggler
on pages torn out from notebooks
traced by sharp lines,
done as if in play as a joke, or
by agreement, by negligent studies
wasting time waiting for tomorrow’s rage
youth stirred by unknowable love
attempted on dazebao, dreamed on walls.
9
She, desired and absent, infinitely
Focusing with bewitching eyes
pouring out love throughout the whole
lecture with her baroque splitting of hair.
10
Wanted by many, she laughs as they
stare when she nobly passes every time,
her fame being told in every tongue.
Know-it-all followers mutate
equivalent insane translations
and compare that resplendent lily
crowned by rarefied hairdo, incredibly slim
to illustrate hilarious time moving on
because true language endlessly changes
and loves like she changes her flowery crown.
11
Women poets making melodious
ideograms, obtaining both favors
and graces for their courtesy poetry
in the precise disarray of their chastity
bound to the central design of
normal special existence
clawing they nurture the tender flower
withholding the rights of dispensing its perfume
12
silent
on the still platform
artfully
masked.
©2003/2006 English Translation by Adeodato Piazza Nicolai
of Luciano Troisio’s poem “Le poetesse cinesi.
PICOLA ODE AI MAS-CIOTI SIANGAIESI
1
Acronica chiete del'infinito distante
drio el paesajo fantacontà
a lente a specio
sensa peso barchete
le slissega ilari le passa
interlocutorie soto ponti
de piera zalastra quei famosi
scriti par ben da Marco Polo
in te l’Emilion
in tel paradiso in tera.
Strada imboressà da squinterni
camio e fauna inespungibile
i contadini pleonastichi inquinai
in bici spasemai
ingobai i va al marcà-cucagna
libaro de Siangai.
Caponare cubiae su le do bande
gigante de galine vive
fracàe a sgnaro.
2
Tre Bicicrete direte a Siangai
ga ogni una drio ligà
un mas-cioto vivo sui otanta chili
vigile afranto.
Sita protesta e labile
su chei musi incassai
longhi come fusi.
Par ligarghe le gambe dadrio
sul Gran Portapachi sentandoli de pendolon
da na banda, i ghi n'à messo.
Bastardi i se trava via
de star cussì consài
e par finirla de grugni e slissamenti
(el ciclista ipocrita: gnanca che se
i scanasse suito sti porsei
in fin dei conti
se trata de un semplice trasporto, garanfati)
e smaniando rifiutandose
al imbrasso pitonesco,
un quasi boterian rato de Sabine tonde
-sliterà metonimia- a ogni serial movimento
co modifica pì eficace
in aparensa minima
a so dano, piezometrica, bravamente
-no se poe portarghe un fiore al'Ecelensa
Vostra sensa tocarlo-
irispetoso e sensa volere anca
na s-ciantina erotico
(se sa che na serta parcentuale de cinesi
la xe tirà dal roseo, el glabro e el seoloso)
in tre quatro, col vecio entrante
uno par volta sistemai a la finfine
dopo aver sigà fin che el bravo barba
sul serio el ghe parlava,
che i dovea chietarse, la solita tiritera
de seculi seculorum e che ghe someja
a spessoni pitime de omelie.
Inviandose (infine) dopo tanto spreco de energie
animali subentra dopo chilometri de Bicicleta
-che sia ciaro: el xe el smilzo
redento contadin real socialista
tirà basso in milioni de monumenti
na s-cianta stralocio disendente
del omo del rissiò, Pechinensis,
dei pirati da conto fluviali
a contrare i gareti ocra,
aranca indifarente al sentimento
e lo faria anca vendendo bieco
la fioleta tenera se qualche guardingo
porco pa un saco
de riso no se sa mai ch'el volesse cromparla-
ghe va drio a la fase ativa divincolante
na silensiosa alterigia, prostrassione in cui
nel cigolante silensio de la zona depressa
imota l'espression dei tre
la deventa coordinata omologa
(o mejo indistinguibile come che aferma
d'altronde Shopenhauer in tel' Ogeto de l'Arte)
la ga una vosse e no la varia
preocupà sempre, ma anca despramosà
e quasi de na maravejà par quanto solitaria
soglia intavanà de decoro e sobrietà.
Lucidissimi nela soportasione del'ingiustissia,
prova vivente del'Erore de Orwell
-ma te parela na maniera, un avilimento...-
e in pì col'agravante dei tempi longhi
che rende el sofrire insoportabile
a ogni mortale che Zeus
ghe gapie dato un'esistensa
rivando inconsiamente a invocare
univoco el cortelo kafkiano
che in pressa el gire in te la gola lardosa
pori musi a ponta, stramanai e desbigolai
i oci feminei in corpore vili
essendo el mas-cio sensibile
tanto che Lorenz a lo considerava un darman
astenendose da brazola animalista e pensare
che i ministri orweliani prima republica
al logico paragon i se ofende.
Ansimando fugìa la vaporiera e i oci
virtualmente desperai no difarenti
dai gerarchi su la careta
i se slontanava par sempre
ormai in tel specieto
tirai basso in te na foto mossa
adio mas-cioti cinesi
traverso quela i ve ricordarà,
in gargantua-bici cusì va el mondo adio,
parché sofrir xè eterno adio
ognun savarià, verso
spessià destin adio.
PICCOLA ODE AI MAIALOTTI SHANGAIESI
1.Acronica quiete dell’infinito distante/ dietro il paesaggio fantaraccontato/ a lente a specchio// senza peso barchette/ scivolano ilari passano/ interlocutorie sotto ponti/ di pietra giallastra quelli famosi/ descritti per bene da Marco Polo/ nell’Emilione/ nel paradiso in terra./ Strada ingombra di squinternati/ camion e fauna inespungibile/ i contadini pleonastici inquinati/ in bici spasimati/ ingobbiti vanno al mercato-cuccagna/ libero di Shanghai.// Stie accoppiate alle due parti/ gigantesche di galline vive/ pressate a grappoli.
2. Tre biciclette dirette a Shanghai/ hanno ciascuna dietro legato/ un maialotto vivo sugli ottanta chili/ vigile affranto./ Tacita protesta e labile/ su quei musi incazzati/ lunghi come fusi./ Per legargli le zampe posteriori/ sul Gran Portapacchi sedendoli penzoloni/ da una parte, ce n’è voluta./ Bastardi si rifiutavano/ di star così conciati/ e per finirla di grugniti e scivolamenti/ (il ciclista ipocrita: nemmeno li si/ scannasse subito questi porci// in fin dei conti/ si tratta di un semplice trasporto insomma)/ e smaniando rifiutandosi/ all’abbraccio pitonesco,/ un quasi boteriano ratto di Sabine tonde/ -slitterà metonimia- a ogni seriale movimento/ con modifica sempre più efficace/ in apparenza minima/ a loro danno, piezometrica, bravamente// -non si può portare un fiore all’Eccellenza/ Vostra senza toccarlo-/ irrispettoso e senza volere anche/ un tantino erotico/ (è noto che una certa percentuale di cinesi/ è attirata dal roseo, sia glabro che setoloso)// in tre o quattro col vecchio in gamba/ uno alla volta sistemati infine/ dopo aver gridato fino a quando il bravo zio/seriamente parlava loro,// che dovevano quietarsi, la solita tiritera/ di secoli seculorum e che somiglia/ a spezzoni lamentosi di omelie.// Avviandosi (infine) dopo tanto spreco di energie/ animali subentra dopo chilometri di Bicicletta/ -sia chiaro: è lo smilzo/ redento contadino real socialista/ ritratto in milioni di monumenti// un po’ strabico discendente/ dell’uomo del risciò, Pechinensis,/ dei pirati di valore fluviali/ a contrarre i garretti ocra,// arranca indifferente al sentimento/ e lo farebbe anche vendendo bieco/ la figlioletta tenera se qualche guardingo/ porco per un sacco/ di riso hai visto mai che volesse comperarla-// segue alla fase attiva divincolante/ una silenziosa alterigia/, prostrazione in cui/ nel cigolante silenzio della zona depressa/ immota l’espressione dei tre/ diventa coordinata omologa/ (o meglio indistinguibile come afferma/ d'altronde Shopenhauer nell’Oggetto dell’Arte)/ ha una voce e non varia/ preoccupata sempre, ma anche delusa/ e quasi di una meravigliata per quanto solitaria/ soglia arrabbiata di decoro e sobrietà.// Lucidissimi nella sopportazione dell'ingiustizia,/ prova vivente dell'Errore di Howell/ -ma ti pare la maniera, un avvilimento…-/ e in più coll’aggravante dei tempi lunghi// che rendono il soffrire insopportabile/ a ogni mortale cui Zeus/ abbia dato un’esistenza/ arrivando inconsciamente a invocare/ univoco il coltello kafkiano/ che in fretta giri nella gola lardosa/ poveri musi a punta stramanati e sbigolati/ gli occhi femminei in corpore vili/ essendo il maiale sensibile/ tanto che Lorenz lo considerava un parente/ astenendosi da braciola animalista e pensare/ che i ministri howelliani prima repubblica/ al logico paragone si offendono.// Ansimando fuggia la vaporiera e gli occhi/ virtualmente disperati non diversi/ dai gerarchi sulla carretta/ si allontanavano per sempre/ ormai nello specchietto// ritratti in una foto mossa/ addio maialotti cinesi/ attraverso quella vi ricorderanno/ in gargantua-bici così va il mondo addio,/ perché soffrire è eterno addio// ognuno preoccupato, verso/ speziato destino addio.
MINIMAL ODE FOR SHANGHAI’S YOUNG PIGS
1
Achronic peace of distant infinity
behind the landscape phantom-recalled
through lenses and mirrors
weightlessly, small happy boats
slide happily and inquiringly
beneath bridges
of sand stone, famous,
well described by Marco Polo
in his Emilione,
to that earthly paradise.
The street packed with rickety
trucks & trees in wild profusion
contaminated pleonastic farmers on bikes,
scared and hunchbacked they ride
to the fabulous open market
of Shanghai.
Gigantic coops held by ropes
to bicycle bars, filled with live
chicken jam-packed inside.
2.
Each one of the three bicycles
headed for Shanghai carry behind them,
tied down, a lively young pig of about
eighty kilos,
alert and pissed off.
A feeble, silent complaint
on its angry snout
as long as a pike.
It took some work to tie down
their hind legs slant-wide
to the Great Baggage Holder.
Those bastards wouldn’t stand still
and quit with their sliding and grunts
(the hypocrite carrier acted as if on that day
they would end up in the slaughter house
but after all it was nothing more
than a matter of transport for him)
and, angry, he wouldn’t engage them
in some python-like embrace, a Boterian
rape of fatted Sabines – sliding metonimy—
at each serial transmutation, with every
apparently minimal move getting better
and better but increasing their discomfort,
piezometric, with great bravery
—it is not possible to bring to Your
Majesty a flower without touching it—
besides it is disrespectful and a just
a bit erotic, even without meaning it,
(as it is known that a certain percentage
of Chinese love pink, both bristly and smooth)
three or four of them and the strong old man,
finally tied down each pig
after long and angry screaming until
the brave uncle started to seriously order
the pigs to calm down
and listen to the age old lecturing so much
like unbearable remnants of forgotten sermons.
Starting again, after great waste of primal
energies, he arrives after miles on the Bicycle--
let us be clear: he is that skinny
reformed real-socialistic farmer
displayed on million of statues,
the slightly near-sighted descendant
of the rickshaw, of homo Pechinensis
of tidal water pirates
who gains his ochre jowls
by struggling upward without regard
for feelings and wickedly would sell
his own daughter for one bag of rice
if he found a miserly person to buy her--
An obstinate sense of pride follows
this active dump transaction, a prostration
in the mute silence of such depressing place
where the frozen look of the three
assumes homologous coordinates
(or, better, it’s indistinguishable, as
Schopenhauer affirms in The Object of Art)
possessing one voice that never changes
worried forever but also deluded
as if emerging from a surprised and lonely
doorstep and angered by decor and temperance.
With eyes wide open they bear injustice,
a living proof of Orwell’s Error --
you can’t imagine such humiliation… --
and aggravated by endless waiting
that makes for unbearable suffering
in every human created by Zeus
until it unconsciously begs
for Kafka’s unequivocal knife
to rapidly cut the fat throat
of those crazed pointy manhandled snouts
with feminine eyes in corpore vili,
for pigs are sensitive things
and Lorenz considered them relatives,
even abstaining from eating
spare ribs: and to think how Orwell’s
Ministers (of The First Republic)
were offended by such logical comparison.
With the steam boat tugging off, their eyes
blink in virtual abjection, not very different
from those of aged officials leaving for ever
on death carts, faces reflected
in side view mirrors.
Reproduced in a blurry snapshot
good-bye Chinese young pigs,
through that you will be remembered
on gigantic bikes and so the world goes,
good-bye as pain is an endless good-bye
and everyone is concerned with his own
spicy fate, good-bye.
©2003/2006 Translation by Adeodato Piazza Nicolai of Luciano Troisio’s poem “Picola ode ai mas-cioti siangaiesi”
SE GALO SQUAIÁ EL TEMPO O LA SO MESURA?
El Vecio de la montagna ne ga
portà davero fin a le tribù Li Shu.
Se co i me oci no gavese
vedesto propio no credaria
de tuto a nesuna conta.
La rosta piena de aqua velta
la pasava giusta in meso a le barache,
tra piante magnifiche carghe de
naranse cofà angurie.
No se tratava de libri d’ore,
de miniature aluminae co storte prospetive,
el jera un mondo reale no da fiaba
de femene ornae de zoje, de colari
d’argento, de velade tinte.
Le xovane sole jera dasseno bele
ma timide fin a scondarse
drento le capane co pasavino.
I putei ne temeva
e i se scondea spiandone
drio so mama.
Noaltri ghe favimo “buuh!” par scherso
che fasea ridare le mame
e ancora de pì spaventava i cei.
Sentà sui scaini de legno
-le capane xe tute sora palafite-
ghe jera na bea putea col so colarin de argento.
Ciapandola in brasso, la go vista
paralisà dal spavento e col so
coresin che batea a un ritmo
che me ga spaventà anca mi,
parquela la go molà suito.
Un silensio ireale gravava sul fià
caivoso de la foresta imbrombà de piova
e solo qualche verso strano
se rimandava tra tanti crinali digradanti
de pavoni buceri tucani
cusita beli e odiosi da mirare.
Nesuni parlava.
Nesuni se movea.
Nessun ato vegnea fato
tanto che quando xe pasà un bufalo
co un puteo su la schena
el me ga savesto un evento
straordinario virtuale come le cele
varianti dele piture de bambù.
Na tosa la se alsava,
la se spostava sita lenta
su la terassa de la longa casa.
L’unica volta che so sta bon de capire.
Anca desso no so
pì esatamente
se fusse lampante el dilema:
par fare un’azion
jera necesario
che passasse el tempo
o solo la so mesura?
In chea vale no ghe stava
un prima e un dopo,
l’aqua corea in te la rosta
sempre precisa e piena
in medo a tanta erba
e la ciaciarava come ben savemo.
Gnente altro! Possibile che
una de chele naranse no volesse
cascare, rivare in te un secondo par tera!
Proprio gnente se ga mosso da l’albaro.
Tuti ne vardava.
Raquante femene vece le fumava
site la pipa longa de bambù.
No ghe jera nesuna tension, nesuna atesa.
El confronto col presepio imobile
el saria forviante
parché imobile nel tempo
invesse el vilagio el jera
mobile in tel non tempo.
Un sempre presente el governava
la vita dei Li Shu
impedendoghe de oparare.
El Vecio me ga domandà
se finalmente jero convinto
e mi lo jera. Ma quando
che semo pasai soto la porta
imagà fata de tre pali
pena vegnesti fora
da la vale
no lo jera xà
pì.
SI È LIQUEFATTO IL TEMPO O LA SUA MISURA?
Il Veglio della montagna ci ha/ portato davvero fino alle tribù Li Shu./ Se con i miei occhi non avessi/ veduto proprio non crederei/ del tutto a nessun racconto.// Il fosso pieno di acqua veloce/ passava giusto im mezzo alle baracche,/ tra piante magnifiche cariche di/ arance come angurie.// Non si trattava di libri d’ore,/ di miniature alluminate con distorte prospettive,/ era un mondo reale non di fiaba/ di donne ornate di gioielli, di collari/ d’argento, di abiti colorati.// Solo le giovani erano davvero belle/ ma timide fino a nascondersi/ dentro le capanne quando passavamo.// I bambini avevano di noi paura/ e si nascondevano spiandoci/ dietro la mamma./ Noi gli facevamo “buuh” per scherzo/ che faceva ridere le mamme/ e ancora più spaventava i piccini.// Seduta sui gradini di legno/-le capanne sono tutte sopra palafitte-/ c’era una bella bambina col suo collarino d’argento.// Prendendola in braccio, l’ho vista/ paralizzata dallo spavento e col suo/ cuoricino che batteva a un ritmo/ che spaventò anche me/ perciò l’ho subito lasciata.// Un silenzio irreale gravava sull’alito/ nebbioso della foresta grondante pioggia/ e solo qualche verso strano/ echeggiava tra tanti crinali digradanti/ di pavoni facoceri tucani/ così belli e odiosi, da ammirare.// Nessuno parlava./ Nessuno si muoveva. Nessuna azione veniva compiuta/ tanto che quando passò una bufala/ con un bimbo sulla schiena// mi parve un evento/ straordinario virtuale come le piccole/ varianti delle pitture di bambù.// Una ragazza si alzava,/ si spostava silenziosa lenta/ sulla terrazza della lunga casa.// L’unica volta che fui in grado di capire. Anche ora non so/ più esattamente/ se fosse lampante il dilemma:/ per fare un’azione/ era necessario/ che passasse il tempo/ o solo la sua misura?// In quella valle non c’era/ un prima e un dopo/ l’acqua correva nel fosso/ sempre uguale e pieno/ in mezzo a tanta erba/ e chiacchierava come ben sappiamo.// Niente altro1 possibile che/ una di quelle arance non volesse/ cadere, arrivare in un secondo a terra!/ Proprio niente si è mosso dall’albero.// Tutti ci guardavano./ Alcune vecchie fumavano/ zitte la pipa lunga di bambù. Non c’era nessuna tensione, nessuna attesa.// Il confronto col presepio immobile/ sarebbe fuorviante/ perché immobile nel tempo/ invece il villaggio era/ mobile nel non tempo.// Un sempre presente governava/ la vita dei Li Shu/ impedendo loro di operare.// Il Veglio mi domandò/ se finalmente ero convinto/ e lo ero. Ma quando/ passammo sotto la porta/ magica fatta di tre pali// appena usciti/ dalla valle/ non lo ero/ già/ più.
HAS TIME OR ITS MEASURE MELTED AWAY?
Indeed the Old Man of the mountain
has brought us to the Li Shu tribes.
Had I not seen with my very own eyes
I would have believed not one word
of this incredible tale.
The trough full of swift water
ran straight between shanties,
among magnificent trees loaded
with oranges like melons.
They didn’t resemble the Book of Hours
or shiny miniatures with twisted perspectives
but were the real world not one of fable,
of women dressed with jewels, of
silvery mirrors, of multicolored dresses.
Only the young women were lovely
but bashful thus hiding in huts
while we passed.
The small children feared us
and hid behind their mothers
while spying on us.
“Buuh” we shouted just to scare them
which made the moms laugh
but frightened the kids even more.
Seated on wooden steps
--the huts are all built on stilts--
a beautiful girl with a silver pendant.
Lifting her in my arms,
she trembled so much
and her heart beat so loud
she totally scared me
so I quickly let her go.
An eerie silence hung on the foggy breath
of the forest drenched with rain
and only a few strange bird calls
resounded among the descending ledges
as peacocks hornbills and Tukatoo parrots
of exquisite beauty were loath to be seen.
Nobody spoke.
Nobody moved.
No gesture was made
so that when a buffalo crossed
with a toddler on its back
the happening was so surprising
virtual as the minimal variations
on etchings of bamboo.
A woman stood up
and silently floated so slowly
along the terrace of the long house.
The only time I understood something.
Even now I don’t
really know if the issue
was a burning one:
was it necessary
that time pass or
only it measure
in order to take action?
In that valley
there was no before
and no thereafter,
water ran in the trough
always full and precise
between alot of grass
gurgling like we know well.
Nothing else. Possible that
one of those oranges didn’t want
to fall and hit earth in one second!
But absolutely nothing moved on that tree.
They all stood to watch us.
Some old women silently smoked
from a lengthy bamboo pipe.
There was no tension, no waiting.
It would have been wrong
comparing this to some still life
nativity scene outside of time
because the village was moving
in the full absence of time.
A time without change was ruling
the life of the Li Shu people
forcing them to inactivity.
Finally the Old Man asked me
if I were convinced
and I was. But as we walked
under a magic door frame
built with three poles
just after we moved
outside of the valley
no longer
did it
exist.
© 2002 Adeodato Piazza Nicolai, English translation of “Se galo squaià el tempo o la so mesura?”by Luciano Troisio