Voci di G. – Note sulla poesia di Luigi Bressan

La poesia come dono (si veda il primo componimento di El canto del tilio) : il poeta è pronto a « regalarla », a farla portare dal vento « sol verde e sol brusà ». Ma – non si sa se per pudore, per bisogno, per scelta poetica – soltanto in pochi testi Luigi Bressan porge questo dono con semplicità, in modo che sia facilmente riconoscibile come tale. Nella maggior parte dei casi esso si presenta coperto da una maschera, essa stessa spezzettata. I pezzi sono frammisti ad altri elementi, sono ricoperti spesso da patine diverse; alcuni sono introvabili, rendendo problematica la ricostruzione; alcuni brillano di luce propria (le bellissime immagini poetiche), emergonocome frammenti staccati – materiale prezioso per se stesso : non hanno bisogno di essere inseriti in un disegno preordinato per prendere senso.
Eppure, malgrado la frammentarietà, la dispersione, la complessità, il lettore appassionato coglie per intero – se non nei singoli testi, certamente nell’insieme dell’opera – i moti dell’animo che hannocostretto l’espressione poetica a manifestarsi. Si è detto malgrado, ma forse è più corretto dire a causa della frammentarietà, della dispersione, della complessità : perché queste qualità dei testi richiamano quelle della vita, problematica, incerta, in cui la facilità dei contatti fa sentire ancora di più la inevitabile, ineliminabile solitudine di ogni essere umano, in cui si vivono esperienze in stati dicoscienza attenuati, in cui ciascuno si porta dietro l’ombra del passato, e proietta un’ombra sul futuro (non solo il proprio).
Per cogliere il dono di Luigi Bressan (« Gigi ») bisogna andare al di là degli artifici retorici – anche della durezza della lingua, nella sua enfatica mimesi del parlato. (E del resto, se è vero che il poeta sta passando i più personali moti dell’animo, come stupirsi che lo faccia nella lingua d’amore – la lingua della nonna – dela propria infanzia?). Un dialetto che diviene lingua « squisita » (proprio nel senso che la comprensione dei lessemi e dei sentimenti non è più elemento essenziale); lingua che – a seconda di cio’ che l’espressione poetica traduce – s’incarna in voci diverse. Rimane costante, invece, l’attenzione a cio’ che avviene all’interno di sé, motivato – originato spesso – dall’osservazione dela natura, dai rapporti con l’altro, da riflessioni filosofiche. Un ritorno su di sé (mai un ripiegamento!) nella trasscrizione dei momenti che costituiscono ogni vita : quelli sereni (pochi), e quelli che sollevano echi di malessere, nella ripetizione degli interrogativi esistenziali.
Mai ripiegamento su se stesso, si è detto; mai pessimismo (che puo’ arrivare alla disperazione), ma lucidità : sguardo di chi, conscio dell’imperio del tempo, si raccoglie davanti allo scorrere della vita, testimone – appunto – della sua problematicità.
Grande è la capacità di Bressan di tradurre in immagini cio’ che osserva nella natura : i fenomeni atmosferici, le ore del giorno, le stagioni. Della pioggia uggiosa dice « basso pai muri de l’aria/ cola on ‘acua malà » ; è qualcosa di cui ci si vorrebbe liberare, come fanno i treni che si fermano nelle stazioni « a sgrondarse de piova e de zente » . Se è pioggia di burrasca, invece, l’aria è « licuida/ che ghe noa le strisse/ de vento » , in un cielo dove le nuvole sono « imbrojà dal vento/ che ghe fa da pastore » . In primavera, pero’ esse diventano « ténare parole de vento » , che soffia sui prati e « no speta, l’erba, i passi/ pa’ colgarse come soto neve » .
Nelle notti d’estate le lucciole fanno pensare « ch’ ‘e stele/ site site s’abia calà so ‘l prà/…/ a fare foghiti de ocj » , e quando l’alba si annuncia è « Cussi’ matina che pare/ la ‘olta che tuti tase/ al mondo » .
In autunno « Le àlbore ga verto man e brazhi al cadire dee foje » ; più avanti il freddo affonderà « ‘e ongje de ‘a brosima/ te ‘a carne ‘i frutari » . Ci si sveglierà in una « Matina de vero/ supià te ‘na note » , quando « … ‘e rame…/ pare ch’ ‘e se leca/ el sole dosso » .
Numerose le immagini che riguardano la condizione umana, nelloscorrere incessante del tempo. Il poeta, « …piantà/ come ‘na viola i’ mezho i sassi/ da ‘na man dura de pressa » sente il « zhercio1 del tenpo…/ tuto torno ‘l me corpo » , quel tempo che « chieto… elo solo, morsega ogni carne » . Sente la propria vita come « ‘ose beù da ‘a sen del tenpo » , mentre dice : « So’ rivà in zhima ‘l tenpo che ze sera/…/ e l’aria vuoda se fa fià de scuro » .

Soltanto nella prima raccolta è dato trovare componimenti in cui aspetti dela natura – flora e fauna – sono colti e trascritti in modo tale da lasciare una sensazione di serenità; in questa e in altre, tuttavia, sono presenti testi in cui si rileva un ottimismo di fondo, la capacità di leggere i segni della speranza.
In El canto del tilio il poeta dice, per esempio, « Ressussita la note/ tel canto di’ usignoi/ che ‘a jera morta/drento el me cuore » ; « On sospeto de sole mena/ do’ che se ga da ‘ndare » ; « El primo paejo ze re de l’aria » , e non si teme più che la bella stagione sia in ritardo. È « come dopo ‘na piova/ che anche da ‘a parte pi scura/ se ‘ede ogni cresta » ; è « un’ombra di luna » di cui dice : « n’antra conossenzha/ no so che me consola/ de vita o de speranzha » . Rifugge dal ripiegarsi su se stesso; « me faro’ ‘vanti istesso/ al balo de ‘a zente » , dice, anche se « Scolto e no capisso » « Torno de mi – lo so -/ se puoe fare oncora cjaro » .
Non è solo la natura a incoraggiare, consolare, pero’; c’è anche la propria poesia (« … du grani/ restà i’ scarsela, mii/…/ A ghi’ daro’ passando/ a uno ca no conosso/…/ contarghe un fià de amore” , il convincimento di avere qualcosa da dire (“ ‘na lengua nova tase/ soto ‘l gjazho dee gorne/ soto ‘e scuro del gjazho ‘l so durare./ E che no ‘a tasa par sempre » . Non è solo la natura, ma il suo potere rasserenante per il poeta è grande, come si puo’ capire leggendo « Che zenàro zeo », che vale la pena di citare per intero :

Che zenàro zeo, che ‘l pizhega
si ma ‘l carezha,
tanto che ‘e rame se vezha
tirare fuora ‘e lenguete
e pare che ‘e se leca
el sole dosso?
Che aria zea, che ‘a zhanpéta
pa’ ‘e strade scoà
pi larghe de ‘a larghezha?
Do’ ca no vuojo ‘ndare
brigando la m’indrezha
la me ciapa la me ‘assa
senzha ‘na cana torno
ca me taca e tira ‘l fià.
Che fare zeo partirse
da casa on’ora mata
e pèrdarse sui passi
come se fusse festa
de ani e de stajon?

La maggior parte dei componimenti pero’, come si è detto, è frutto della lucida riflessione del poeta sulla condizione umana, e sugli echi che il vivere suscita in lui. Egli vede gli esseri umani come « … facje stranie/ tajà dal vento/ omani vistii de carbon/ so ‘a strada nuda/ so ‘a canpagna nuda » ; vede il mondo e i suoi abitanti come

Case romai de vento
paese de case che no fazha
pi nessun, strade de ‘ndare
senzha strada, passajo
de gnanche matina co dosso
tuto ‘l fredo del viajo
tra ‘l sono drento de ‘a zente
e ‘l pèrdarse di’ camini …

In questo mondo « … tuti semo foresti/ ‘na ‘olta o tante” , “’ndemo/…/ tuti a ‘na maniera/ come se ‘a fusse ‘na gjostra/ che va torno fin sera » ; « Se camina co ‘n ocjo/ so ‘a laguna de ‘a contrà/ bandonà dal vento/ se camina a la orba » , consci che « … el tenpo…/ morsega ogni carne » , come si legge in El canto del tilio.
Da una raccolta all’altra ritornano queste immagini di una umanità sperduta, incerta, che procede a fatica, sperimentando come sia difficile comunicare. (« Ghe da ‘egnère anche stasera/…/ l’arsura de ‘e parole » ; « Fico in crose parole/ oni una pesa/ le me fa pecà./ M’inporta? » . Una umanità che sembra vivere (come si è detto) in uno stato di coscienza attenuato

(Da la fumara ‘l sono
senzha dismissiarse
‘ndemo inanzhi discorendo
co boche de pesse
‘ndemo sol no ‘ndar
di’ passi persi.
semo rivà èssare
on fià de noantri stissi) ;

gente che gira a vuoto, la cui esistenza non lascia traccia (« … stizhi a scrivare/ on ponto ‘e note, sassi/ tundi ‘fa ‘l cjelo, persi/ tel so scuro e statuete ‘e gjesso/ co ‘l muso scancjelà ») . Gente cui il poeta si identifica quando dice, nella stessa raccolta :

Noantri, nati te ‘a fumara,
i di cjari s’ ‘edémo ‘a facja nuda,
tegnémo ‘na man davanti ‘a boca
vardarse i passi oncora inbriaghi.
Se fermémo scoltare drento ‘a testa
sugarse anche I pinsieri.
E stemo li, butilie vuode al sole.

Anche in un altro testo si trova questa identificazione,

Ecu, va ‘a malo l’aria :
el di no ga pi belezhe
‘l è altro che durare.
Se va ‘vanti cavarse
pelo e pene anche
se ‘l gnaro no s’ha ‘a fare.
Cussi oni uno se sconde …
‘ose beù da ‘a sen del tenpo.
Anche ‘sta mia …

Rendendo esplicita la presa di coscienza – da parte del poeta – di appartenere a una commune umanità; i componimenti in cui egli si esprime in prima persona non sono dunque che il riconoscere come propri (anche come propri) i momenti che segnano, per tutti, il passaggio attraverso la vita.
Si ripresenta la sensazione di incertezza (« Par caso, par caso me ghe cato/ so ‘a strada, che ‘l sole va basso » , in un procedere quasi a tentoni (« ‘na man su i ocj ‘esso/… e ‘st’atra/ a ‘ndare vanti » ), senza sapere dove si è (« Savaroi do’ ca so’/ vanti no ‘édare pi gnente?) , senza avere idee chiare (« Tel zharvelo go resti/ che muove ‘a so mezha costruzhion/ formighe in procession ») . (Calzavara ha un’immagine più cruda : gli uomini sono « crani spolpai/ da le formighe feroci dei pensieri »).
A volte il poeta si lascia prendere dalla speranza (« …la matina jera neta/ e l’aria fina e la ‘oja conpagna/…/ Scuasi te paréa ‘na promessa ») , ma « po’ s’ha levà ‘l vento ».Lo ripete in Che fa la vita fadiga : « La jera ‘a pi bela inpromessa/ zhugà tel sole ‘fa ‘na ‘odola,/ lucje piena de di/ parecjà fa ‘a nuvizha pa’ la festa » . E ancora un ma : « … ‘esso/ camino pa’ on trozho…/ soto ‘a piova …”.
Il poeta teme che “Là te ‘a tera che no cresse/ sirà jazhà i canai”; la speranza che gli fa dire “Torno de mi – lo so -/ se puoe fare oncora cjaro” viene inquinata dal dubbio tormentoso che conclude lo stesso componimento: “E sa falo? Ah, sa falo ...” . In una immagine di desolazione (“ Nudo caminando/ so i vistìi sbandonà/ d’on mondo rivà ‘l luni/ senzha facja “) sperimenta l’inconsistenza (“ ...l’aria.../ la m’intraessa/ la desfa do’ ca jera” , mentre riflette su se stesso:

Go fato parici cantuni
so stà ‘na roba vardà
da i altri magari anche ‘ista,
al vento di’ cantuni,
vistìa de carta,
vistìa del so vardare
tel colore de ‘a carta di’ altri.
On vistire frusto e neto
de carne indormezhà.
Cualcuno che se ferma suspirare:
par do’ se va?

Nella seconda sezione di Data, intitolata Gigi, questi sembra far risalire alla propria infanzia la percezione di saper cogliere dagli avvenimenti, dalla vita, quanto rimane nascosto, offuscato, per molti altri (“ Go capìo che ‘a ligria/ ghe tocava altri./ Me spetava el resto, el tuto/ el gnente.../.../. Go isto cueo che no ze./.../ Ndando vanti el mi sarìa/ stà romai difarente”) .
Go isto cueo che no ze”. Già ne El zharvelo e le mosche aveva scritto:

Go isto e sùito
(paura) sarà;
anzhi, m’ha parso
te ‘e foje del libro
pozhandose una
so ‘st’altra e mile


- vvvia tute! –

inpatarse ‘na piera

e in Che fa la vita fadiga, per esempio, sottolineava la consapevolezza di aver ricevuto – nello stesso tempo – un dono e un castigo, obbligato quasi ad andare al fondo delle cose, nella gioia ma anche nella malinconia, nella tristezza, nella solitudine: obbligato a sentirsi “difarente”: “camino pa’ on trozho che me toca/... No vegnìghe./ Mi gnanche, no voléa. Nassire/ te ‘na stajon no inparà/ chi sa, intraessare tuto ‘sto paltan” .

Nel tempo, la voce di Bressan che ha prevalso è stata quella dello scavo interiore, in cui l’atmosfera onirica, la sensazione di estraneità, di incertezza, di inconsistenza evocate, nonché il lavoro di disgregazione (o, comunque, di manipolazione) della sintassi, portano il lettore a fare il parallelo con il mondo in cui viviamo, con una realtà incomprensibile e inafferrabile, il cui significato sembra a volte poter essere mediato solo dai significanti.
Nel 1997, con Vose par S., Bressan ha vinto un concorso internazionale di poesia. Accadimenti quotidiani – la pioggia e il sereno, i treni e le stazioni, la gente che si incontra – sono vissuti, percepiti, come svolgentisi in un mondo parallelo, quasi al limite della coscienza. Ma sparito è il senso di estraneità: in questo poemetto Luigi Bressan è scompletamente (dolorosamente) presente, mentre riferisce – senza raccontarle – le fasi della malattia e la morte di un amico poeta, e tutto quanto questo ha evocato, messo (rimesso) in gioco in lui. Ritorna l’ineluttabilità dello scorrere del tempo (“...nissun passo se puoe/ butare do olte”), il senso di sofferta incertezza (“ … mi peso a mistesso\ me vardo torno e ‘esso? ), la domanda esistenziale (« Cuanti simui chi’ drento cussi’\ infassà ‘e noantri? » ). Ritorna la fede nella propria poesia (« Co molo na parola…\…\ sa cato calcossa…\…\ ze tute rancure che s’ha\ da métare in banda tegnerle\ da conto oni tanto vardarle\ farghe tocare a na caressa » ), lasciato dall,amico che muore « a fare parole ».
Filtrati attraverso la memoria avvenimenti del passato vengono ad assumere lo stesso rilievo di altri recentissimi, gli uni e gli altri sullo sfondo immemoriale del tempo, in una atmosfera di pacata, trasognata, intensa malinconia (« partuto sta piova\ che dura ‘a senpre » ).

La poesia diLuigi Bressan è un dono chesi coglie quando ci si mette in disparte, quando ci si concede il silenzio, quando si lascia che cio’ che si percepisce al di là delle parole susciti echi, risonanze. Allora avviene cio’ che il poeta si augura nell,ultimo verso di Puisia : « e anche tuti i altri ne vuria »


1 giù da muri d’aria/ cola un’acqua malata ( El canto del tilio)
2 a scrollarsi di dosso pioggia e gente (Vose par S.)
3 liquida/ dove nuotano striscie di vento ( El canto del tilio)
4 ingannate dal vento/ che gli fa da pastore (El canto del tilio)
5 tenere parole di vento (El canto del tilio)
6 non aspetta, l’erba, I passi/ per appiattirsi come sotto neve (Data)
7 che le stele/ zitte zitte si siano calate sul prato/ a far focherelli di occhi (Data)
8 cosi’ mattina che sembra/ la volta in cui tutto è silenzio/ nel mondo (Che fa la vita fadiga)
9 gli alberi hanno aperto mani e braccia/ al cader delle foglie (Che fa la vita fadiga)
10 le unghie della brina/ nella carne degli alberi da frutto (Data)
11 mattina di vetro/ soffiato in una notte (Che fa la vita fadiga)
12 I rami/ sembrano leccarsi il sole addosso (Che fa la vita fadiga)
13 piantato/ come una viola in mezzo ai assi/ da una mano dura e frettolosa (El canto del tilio)
14 cerchio/ del tempo/ tutto attorno al mio corpo (El zharvelo e le mosche)
15 quieto, lui solo, addenda ogni carne (El canto del tilio)
16 voce bevuta dalla sete del tempo (Data)
17 son arrivato in cima al tempo che è sera/ e l,aria vuota si fa alito di buio (Data)
18 risuscita la notte/ nel canto di usignoli/ che era morta/ dentro il mio cuore
19 un timido sole conduce/ là dove s’ha da andare
20 la prima libellula è regina dell’aria
21 come dopo la pioggia/ che anche dalla parte più scura/ si vede ogni cresta
22 altra conoscenza/ non so che mi consola/ di vita o di speranza
23 mi faro’ avanti lo stesso/ al ballo della gente
24 ascolto e non capisco
25 attorno a me – lo so -/ puo’ ancora farsi chiaro (Che fa la vita fadiga)
26 due chichi/ rimasti in tasca, miei/ li daro’ passando/ a chi non ho mai visto prima/ a dirgli un po’ d’amore (Che fa la vita fadiga)
27 una lingua nuova tace/ sotto il ghiaccio dele grondaie/ sotto lo scuro del ghiaccio il suo durare./ E che non taccia per sempre (Che fa la vita fadiga)
28 Che gennaio è, che pizzica/ si, ma accarezza/ tanto che il ramo s’avvezza/ a tirar fuori linguette/ e sembra si lecchi/ il sole addosso?/ Che aria è che zampetta/ per le strade pulite/ cosi larghe in larghezza?/ Dove non voglio andare/ brigando m’indirizza/ mi prende e poi mi lascia/ senza un appoggio intorno/ cui attaccarmi un po’./ Che fare è, uscirsene/ di casa a un’ora strana/ e andare senza meta/ come se fosse festa/ di anni e di stagioni? (Che fa la vita fadiga)
29 facce stranite/ tagliate dal vento/ uomini vestiti di nero/ su una strada nuda/ su una campagna nuda(El canto del tilio)
30 Case ormai di vento/ paese di case che non fronteggiano/ più nessuno/ strade dell,andare/ senza strada, passaggio/ prima di giorno con addosso/ tutto il freddo del viaggio/ tra il sonno dentro la gente/ e il perdersi dei camini…(Data)
31 siamo tuttiestranei/ una volta o tante
32 andiamo/ tutti allo stesso modo/ come fosse una giostra/ che gira sino a sera
33 si cammina con un occhio/ sulla laguna della contrada/abbandonata dal vento/ si cammina alla cieca
34 il tempo/ addenda ogni carne
35 doveva venire anche stasera/ l’arsura delle parole (El canto del tilio)
36 metto in croce parole/ ciascuna pesa/ mi fanno pieta./ M’importa? (El zharveloe le mosche)
37 dalla nebbia al sonno/ senza svegliarsi/ procediamo discorrendo/ con bocche di pesce// andiamo sul non andare/ dei assi perduti./ Siamo arrivati a essere/ solo un po’ di noi stessi (El zharvelo e le mosche)
38 stizzoni per scrivere/ un punto di notte, sassi/ tondi come il cielo, persi/ nel suo buio e statuette di gesso/ dal viso cancellato (Che fa la vita fadiga)
39 noi, nati nella nebbia/ nei giorni chiari ci vediamo lafaccia nuda/ teniamo una mano davanti alla bocca/ nel guardarci I passi da ubriachi./ Ci fermiamo ad ascoltare nela testa/ evaporare anche i pensieri./ E stiamo li, bottiglie vuote al sole.
40 Ecco, va a male l’aria/ il giorno non ha più bellezza/ non è che durare./ Si continua a togliersi/ piume e penne anche/ se il nido non s’ha da fare./ Cosi ciascuno si nasconde/ voce bevuta dalla sete del tempo./ Anche la mia… (Data)
41 per caso, per caso mi trovo/ su una strada, quando il sole è al tramonto (El canto del tilio)
42 una mano sugli occhi, adesso/ e l’altra/ a cercare la strada (Che fa la vita fadiga)
43 sapro’ dove sono/ prima di non veder più niente? (Che fa la vita fadiga)
44 nel cervello ho resti/ che muovono una mezza costruzione/ formiche in processione (El zharvelo e le mosche)
45 la mattina era tersa/ e l’aria fine e cosi il desiderio./ Quasi sembrava una promessa/ poi s’è alzato il vento (El canto del tilio)
46 era la più bella promessa/ giocata nel sole come un’allodola/ intense luce del giorno/ preparata come una sposa alla festa/ adesso cammino per un sentiero/ sotto la pioggia
47 là nella mia terra che non produce/ saranno ghiacciati i canali/ intorno a me – lo so -/ può farsi ancora chiaro” E se sbaglio? Ah, se sbaglio ... (Che fa la vita fadiga)
48 nudo camminando/ sui vestiti abbandonati/ di un mondo arrivato a un lunedì/ senza volto (Data)
49 l’aria/ mi attraversa/ cancella dov’ero (Che fa la vita fadiga)
50 sono andato per parecchie strade/ sono stato una cosa guardata/ dagli altri magari anche vista/ nel vento degli incroci/ vestita di carta/ vestita del suo guardare/ nel colore della carta degli altri./ Un vestire liso e pulito/ di carne addormentata./ Qualcuno che si ferma a sospirare:/ per dove si va? (Data)
51 Ho capito che l’allegria/ era per gli altri./ A me spettava il resto, il tutto/ il niente./ Ho visto quello che non c’è./ Andando avanti il me sarebbe/ stato ormai differente.
52 Ho visto e subito/ (paura( richiuso/ anzi mi è parso/ nelle pagine del libro/ che si posavano una/ sull’altra e mille/ - via tutte!-/ compattarsi una pietra.
53 Cammino per un sentiero che mi va stretto/ Non veniteci/ Neanch’io, lo volevo. Nascere/ in una stagione non saputa/ chissà, attraversare tutto questo fango.
54 Io peso a me stesso\ mi guardo attorno e adesso?
55 Quanti siamo qui dentro cosi’\ fasciati di noi stessi?
56 Quando lascio andare una parola\ se trovo qualcosa\son tutte cose raccolte che s’ha\da metterle da parte tenerle\da conto ogni tanto guardarle\ farle sfiorare da una carezza
57 dappertutto questa pioggia\ che dura da sempre
58 e anche tutti gli altri ne vorrebbero (El canto del tilio)